Dolcetto o scherzetto?… È in arrivo la festa più paurosa e divertente dell’anno: Halloween! Per l’occasione, abbiamo pensato per voi due facili proposte da realizzare all’uncinetto con il filato Calicò: un fantasmino e un pipistrello nei colori tipici dei personaggi.
Crea il tuo fantasmino e il tuo pipistrello
GLI OCCORRENTI
Fantasmino: 1 gomitolo di Filato Calicò nei seguenti colori: nero, arancione, bianco, rosa chiaro, marrone e beige – Uncinetto n. 3,50 – Ovatta per imbottire – Ago da lana – 2 occhi per giocattoli neri
Pipistrello: 1 gomitolo di Filato Calicò nei seguenti colori: grigio, nero, rosa chiaro e arancione – Uncinetto n. 3,50 – Ovatta per imbottire – Ago da lana – 2 occhi per giocattoli neri
I PUNTI
Catenella
Maglia bassissima
Maglia bassa
Maglia alta
MAGLIA BASSA IN COSTA DIETRO: si lavora come la maglia bassa, prendendo solo il filo posteriore della m. sottostante.
PUNTO GAMBERO: si lavora come la maglia bassa, ma da sinistra verso destra.
LE SPIEGAZIONI
FANTASMINO
Nota: inserire l’ovatta a mano a mano durante la lavorazione di ciascun pezzo, tranne le braccia e il cappello.
CORPO
Con il bianco fare un cerchio magico e, nello stesso, lavorare: 1° giro: 8 m. basse. Tirare il filo per chiudere l’anello. 2° giro: fare 1 aumento (fare 2 m. basse nella stessa m.) in ogni m. sottostante (= 16 m.). 3° giro: * 1 m. bassa, 1 aumento *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 24 m.). 4° giro: * 3 m. basse, 1 aumento *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 30 m.). 5° giro: * 4 m. basse, 1 aumento *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 36 m.). 6° giro: * 5 m. basse, 1 aumento *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 42 m.). Dal 7° al 12° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 42 m.). 13° giro: 13 m. basse, 6 aumenti, 4 m. basse, 6 aumenti, 13 m. basse (= 54 m.). 14° giro: 13 m. basse, (1 aumento, 3 m. basse) per 3 volte, 4 m. basse, (3 m. basse, 1 aumento) per 3 volte, 13 m. basse (= 60 m.). Dal 15° al 17° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 60 m.). 18° giro: 13 m. basse, [1 diminuzione (lavorare 2 m. basse chiuse insieme), 3 m. basse] per 3 volte, 4 m. basse, (3 m. basse, 1 diminuzione) per 3 volte, 13 m. basse (= 54 m.). 19° giro: 13 m. basse, (1 m. bassa, 1 diminuzione, 1 m. bassa) per 3 volte, 4 m. basse, (1 m. bassa, 1 diminuzione, 1 m. bassa) per 3 volte, 13 m. basse (= 48 m.). 20° giro: * 7 m. basse, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 42 m.). 21° giro: * 12 m. basse, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 39 m.). 22° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 39 m.). 23° giro: * 11 m. basse, diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 36 m.). 24° giro: * 5 m. basse, 1 aumento *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 42 m.). 25° giro: * 6 m. basse, 1 aumento *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 48 m.). Dal 26° al 28° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 48 m.). 29° giro: * 6 m. basse, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 42 m.). 30° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 42 m.). 31° giro: * 5 m. basse, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 36 m.). 32° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 36 m.). 33° giro: * 4 m. basse, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 30 m.). 34° e 35° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 30 m.). 36° giro: * 3 m. basse, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 24 m.). 37° giro: * 4 m. basse, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 20 m.). 38° giro: * 3 m. basse, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 16 m.). 39° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 16 m.). 40° giro: * 2 m. basse, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 12 m.). 41° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 12 m.). 42° giro: lavorare 6 diminuzioni (= 6 m.). 43° giro: lavorare 3 diminuzioni (= 3 m.). Tagliare il filo.
BRACCIA (farne 2)
Con il bianco fare un cerchio magico e, nello stesso, lavorare: 1° giro: 6 m. basse. Tirare il filo per chiudere l’anello. 2° giro: (1 aumento, 1 m. bassa) per 3 volte (= 9 m.). Dal 3° al 6° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 9 m.). 7° giro: (1 diminuzione, 1 m. bassa) per 3 volte (= 6 m.). Dall’8° all’11° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 6 m.). 12° giro: lavorare 3 diminuzioni (= 3 m.). Tagliare il filo, lasciando una lunga gugliata.
CAPPELLO
Con il nero fare un cerchio magico e, nello stesso, lavorare: 1° giro: 6 m. basse. Tirare il filo per chiudere l’anello. 2° giro: lavorare 1 aumento in ogni m. sottostante (= 12 m.). 3° giro: * 1 aumento, 1 m. bassa *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 18 m.). 4° giro: * 1 aumento, 2 m. basse *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 24 m.). 5° giro: * 1 aumento, 3 m. basse *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 30 m.). 6° giro: * 1 aumento, 4 m. basse *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 36 m.). 7° giro: lavorare 1 m. bassa in costa dietro ciascuna m. sottostante (= 36 m.). Dall’8° all’11° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 36 m.). 12° giro: * 1 aumento, 3 m. basse in costa dietro *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 45 m.). 13° giro: * 1 aumento, 4 m. basse *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 54 m.). 14° giro: lavorare a punto gambero. Tagliare e fissare il filo. Con l’arancione decorare a punto catenella il cappello, come da foto.
Tagliare e fissare il filo. Per mantenere il cappello in forma inserire all’interno dell’ovatta.
COSCIA DI POLLO
1ª parte osso: con il beige fare un cerchio magico e, nello stesso, lavorare: 1° giro: 6 m. basse. Tirare il filo per chiudere l’anello. 2° giro: * 1 m. bassa, 1 aumento *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 9 m.). 3° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 9 m.). 4° giro: * 1 m. bassa, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 6 m.). Lavorare la 2ª parte dell’osso allo stesso modo. 5° giro: unire le due parti dell’osso, lavorando 12 m. basse lungo il perimetro (= 12 m.). 6° giro: * 1 m. bassa, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 8 m.). 7° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 8 m.). Tagliare, fissare il filo e proseguire con il colore marrone. 8° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 8 m.). 9° giro: * 1 m. bassa, 1 aumento *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 12 m.). 10° giro: * 2 m. basse, 1 aumento *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 16 m.). 11° e 12° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 16 m.). 13° giro: * 2 m. basse, 1 aumento *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 21 m.). Dal 14° al 16° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 21 m.). 17° giro: * 2 m. basse, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 16 m.). 18° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 16 m.). 19° giro: * 1 m. bassa, 1 diminuzione *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 12 m.). Tagliare e fissare li filo; chiudere le m. con l’ago.
LA CONFEZIONE
Fissare gli occhi, quindi ricamare guance e bocca, poi cucire le varie parti tra loro, come da foto.
PIPISTRELLO
Nota: inserire l’ovatta a mano a mano durante la lavorazione della testa e del corpo.
TESTA
Con il grigio lavorare come descritto per i primi 5 giri del cappello del fantasmino. Dal 6° al 9° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 30 m.). 10° giro: * 1 diminuzione, 3 m. basse *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 24 m.). 11° giro: * 1 diminuzione, 2 m. basse *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 18 m.). 12° giro: * 1 diminuzione, 1 m. bassa *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 12 m.). Tagliare e fissare il filo.
CORPO
Con il grigio lavorare come descritto per i primi 3 giri del cappello del fantasmino. Dal 4° al 9° giro: lavorare 1 m. bassa in ciascuna m. sottostante (= 18 m.). 10° giro: * 1 diminuzione, 1 m. bassa *, ripetere da * a * per tutto il giro (= 12 m.). Tagliare e fissare il filo.
ALI (farne 2)
Con il grigio avviare 9 catenelle e, partendo dalla 2ª catenella dall’uncinetto lavorare come segue: 1ª riga: 8 m. basse e voltare il lavoro. 2ª riga: lavorare solo 6 m. basse e voltare il lavoro. 3ª e 4ª riga: lavorare solo 4 m. basse e voltare il lavoro. 5ª riga: lavorare solo 4 m. basse. Tagliare e fissare il filo.
ORECCHIE (farne 2)
Con il grigio fare un cerchio magico e, nello stesso, lavorare: 1° giro: 6 m. basse e voltare il lavoro. 2° giro: 5 m. basse. Tirare il filo per chiudere l’anello. Tagliare e fissare il filo.
ZAMPE (farne 2)
Con il grigio avviare 7 catenelle e lavorare 1 m. bassissima nella 1ª catenella. Tagliare e fissare il filo.
FIOCCO
Con l’arancione fare un cerchio magico e, nello stesso, lavorare: 3 catenelle, 2 m. alte, 3 catenelle, 1 m. bassissima, 3 catenelle, 2 m. alte, 3 catenelle e 1 m. bassissima. Tirare il filo per chiudere l’anello. Avvolgere il filo al centro per formare il fiocco. Tagliare e fissare il filo.
LA CONFEZIONE
Cucire gli occhi tra il 9° e il 10° giro della testa, quindi ricamare bocca e denti, poi cucire le varie parti tra loro, come da foto.
Ideazione, lavorazione e foto a cura di:
Barbara Mazzi ed Elisa Mezzani di Filofilò – Merceria Creativa
Piazza IV Novembre, 10 – Villafranca di Verona (VR)