Sostenibilità e Innovazione

Sostenibili per attitudine, innovativi per vocazione

Lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo che soddisfa le necessità delle attuali generazioni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie.

La Filatura Tollegno 1900 la garantisce andando ad agire su tutte le dimensioni della sostenibilità.

TWC farms BolindaVale
OEKO TEX

OEKO-TEX®

Lo STANDARD 100 by OEKO-TEX® è un sistema di certificazione internazionale e indipendente che coinvolge materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti del settore tessile come filati greggi, tinti e finiti, tessuti e maglie ma anche bottoni, cerniere ed etichette. L’obiettivo è quello di garantire un’elevata sicurezza del prodotto al fine di tutelare il consumatore finale.

Per questa ragione i criteri per ottenere la certificazione sono molto esigenti e prevedono verifiche periodiche ed approfondite per quanto riguarda l’utilizzo di sostanze chimiche. Oeko-Tex si impegna in particolar modo a fornire test scientifici sulla base di un’estesa e severa lista di requisiti che coinvolge diverse centinaia di singole sostanze, includendo sia valori limite stabiliti da disposizioni legislative sia numerose sostanze chimiche considerate pericolose per la salute umana o per l’ambiente ma non ancora regolamentate.
La richiesta di certificazione è completamente volontaria e rappresenta la volontà di un utilizzo responsabile e corretto delle sostanze chimiche.

MULESING FREE

MULESING FREE

Il mulesing è una pratica chirurgica utilizzata negli allevamenti ovini che consiste nell'asportazione di una parte di pelle della zona perianale degli animali al fine di proteggere questi ultimi da malattie infettive trasmesse da alcune larve di mosca. Tale pratica, ancora abbastanza diffusa fra i produttori australiani, è invasiva e molto dolorosa.

Alcune associazioni ambientaliste hanno portato avanti campagne di sensibilizzazione al fine di tutelare gli animali, offrendo anche diverse alternative a questa problematica. Per questa ragione molti produttori dichiarano di utilizzare solo lane provenienti da allevamenti che garantiscano certi standard di benessere animale.

ANIMAL WELFARE

COME ASSICURIAMO IL BENESSERE ANIMALE

Per noi la tutela e il rispetto di ogni essere vivente sono di fondamentale importanza, ci impegniamo a incoraggiare azioni sostenibili e che riducano al minimo situazioni di stress e disagio. Promuoviamo le migliori pratiche riconosciute a livello internazionale per garantire la salute e il benessere degli animali.

Il benessere animale è definito secondo 5 Libertà fondamentali:
Libertà da fame e sete: accesso libero e costante ad acqua fresca e ad una dieta corretta per mantenere la salute ed il vigore;
Libertà da discomfort: provvedendo un ambiente appropriato con un riparo ed un’area per il riposo. Libertà dal dolore, disagio e dalle ferite: con la prevenzione, la diagnosi rapida ed il trattamento
Libertà di esprimere il normale comportamento: con spazio sufficiente, strutture appropriate e con la possibilità di relazionarsi con animali della stessa specie. Libertà da paura e stress: assicurando condizioni e trattamenti che evitino sofferenze anche mentali

Le fibre naturali che usiamo

cashmere

CASHMERE

Nome: Capra da Cachemire

Nome scientifico: Capra Hircus Laniger

Storia: si crede che la Capra Cachemire sia originaria della regione del Kashmir un territorio situato a nord-ovest dell’India.

Fibra: lunga, molto liscia e soffice al tatto. È presente in natura in diverse tonalità, dal bianco (la più pregiata) al marrone.

Provenienza: regioni dell’Asia centrale, come Cina e Mongolia ma anche Iran, Afghanistan, India e Pakistan.

MOHAIR

Nome: Capra d’Angora

Nome scientifico: Capra Aegagrus Hircus

Storia: si crede abbia origini molto antiche che risalgono a più di 3000 anni fa grazie a una mutazione genetica del pelo della popolazione caprina originaria della Turchia, probabilmente dalla città di Ankara, da cui deriverebbe anche il suo nome.

Fibra: caratterizzata dal colore bianco, ha particolari proprietà riflessive e una buona attitudine alla tintura.

Provenienza: il maggior produttore mondiale di Mohair è il Sud Africa (la nostra azienda utilizza la fibra proveniente da questo Paese, in quanto è quella più pregiata e di migliore qualità), seguito da Lesotho, Argentina, Usa, Australia e Turchia.

CAMMELLO

Nome: Cammello

Nome scientifico: Camelus Bactrianus

Storia: molto diffuso nelle regioni dell’Asia centrale, sembra sia originario della Battriana, un territorio fra l’Afghanistan e l’Uzbekistan.

Fibra: lunga e folta dal colore rosso-bruno. Ne esistono inoltre alcune varianti di colore bianco, molto ricercate e pregiate ma altresì rare. Possiede buone proprietà termiche.

Provenienza: principalmente Cina e Mongolia.

ANGORA

Nome: Coniglio d’Angora

Nome scientifico: Oryctolagus Cuniculus Domesticus

Storia: il coniglio d’angora è una delle varietà più antiche di coniglio domestico, che ha avuto origine ad Ankara (un tempo conosciuta come Angora). In Europa si è diffuso a partire dalla metà del XVIII secolo.

Fibra: di colore bianco, lunga e morbida, può raggiungere una lunghezza di 8 cm. È caratterizzata da buona resistenza e da una natura setosa.

Provenienza: oggi la Cina è il principale produttore di questa fibra, seguita dalla Francia (la nostra azienda utilizza solo Angora francese, in quanto questo Paese garantisce il benessere degli animali e la qualità delle fibre è eccellente)

LANA MERINO

Nome: Pecora Merino

Nome scientifico: Ovis Aries Aries

Storia: la Pecora Merino ha origini molto antiche nelle regioni del Medioriente. Solo successivamente si è diffusa in Marocco, nella penisola Iberica e nel resto dell’Europa.

Fibra: è caratterizzata da sfumature di colore che vanno dall’avorio al marrone, con una lunghezza fra i 4 e i 35cm. Presenta inoltre proprietà come buona elasticità, igroscopicità, ha ottima resistenza termica ed è termoregolatrice

Provenienza: quasi metà della produzione mondiale proviene dall’Australia (la nostra azienda utilizza lane di provenienza solo da Australia, Nuova Zelanda e Argentina), seguita da Cina, Nuova Zelanda, Iran, argentina e Regno Unito

SETA

Nome: Baco da seta

Nome scientifico: Bombix Mori

Storia: l’uso di questa fibra ha origini molto antiche e si crede possa risalire al XXVIII.secolo a.C. durante l’impero cinese di Huangdi.

Fibra: è resistente e leggera, caratterizzata da lucentezza, igroscopicità e buone proprietà isolanti.

Provenienza: Asia orientale, in particolare diffuso maggiormente in Cina, India e Uzbekistan ma anche in Brasile, Corea del Nord e Turchia.

ALPACA

Nome: Alpaca

Nome scientifico: Vicugna pacos

Storia: è un camelide domestico che discende dalla vigogna e proviene dalle Ande peruviane.

Fibra: questa fibra è caratterizzata da una scala cromatica molto ampia (22 colorazioni ufficialmente riconosciute), è morbida, calda ed è molto apprezzata per la sua brillantezza e leggerezza.

Provenienza: Sud America, in particolare Perù e Bolivia

lana gatto