Decorazioni a crochet per le feste: lo Gnomo e il Mandala di Natale!

share...

Il Natale, una delle feste più attese e piena di magia… sta arrivando!
Per creare la giusta atmosfera natalizia, non potevano mancare il buffo Gnomo e il colorato Mandala, da realizzare con la tecnica dell’uncinetto con il filato Super Soft. Due simboli portafortuna, perfetti elementi decorativi per la tua casa!

Crea le tue decorazioni

GLI OCCORRENTI

Mandala: 1 gomitolo di Filato Super Soft nei colori: bianco, rosa antico, rosso, verde e nero
Uncinetto n. 3,50 – Ago da lana – Cerchio rigido di 25 cm di diametro comprensivo di anello per appenderlo
12 perle rotonde trasparenti con foro grande – 3 perline rosse – Strass in cristallo acrilico con base piatta
Ago e filo per cucire in tinta – Colla per tessuti

Gnomo: 1 gomitolo di Filato Super Soft nei colori nero, bianco e verde e 2 gomitoli nei colori rosso e rosa antico
Uncinetto n. 3,00 – Segnamaglie – Ovatta per imbottire – Spilli – Ago da lana
2 bottoni a pastiglia neri di circa cm 1 di diametro

I PUNTI
Catenella
Maglia bassissima
Maglia bassa
Maglia alta
Maglia alta doppia
MAGLIA BASSA IN COSTA DIETRO: lavorare a maglia bassa, prendendo solo il filo dietro della maglia di base.
MAGLIA ALTA IN RILIEVO DAVANTI: lavorare 1 m. alta puntando l’uncinetto, dal davanti verso il dietro e poi dal dietro verso il davanti, intorno alla colonnina formata dalla maglia del giro precedente.
PIPPIOLINO: 3 catenelle e 1 m. bassissima nella m. di base.

LE SPIEGAZIONI

MANDALA
Stella centrale – 1° giro: con il rosso fare un anello magico e nello stesso lavorare: 3 catenelle (= 1ª m. alta), e 11 m. alte; terminare questo e i giri seguenti con 1 m. bassissima nella 3ª catenella o m. bassa di inizio giro. Tirare il filo per chiudere l’anello magico.
2° giro: 3 catenelle (= 1ª m. alta) e 1 m. alta nella m. sottostante, 2 m. alte nelle 11 m. alte seguenti.
3° giro: 1 catenella (da non contare come 1 m.) e 1 m. bassa nella m. sottostante, 5 catenelle, saltare 1 m., * 1 m. bassa nella m. seguente, 5 catenelle, saltare 1 m. *, ripetere da * a * altre 10 volte.
4° e 5° giro: con m. bassissime raggiungere il centro dell’arco e nello stesso lavorare 1 catenella e 1 m. bassa, 5 catenelle, * 1 m. bassa nell’arco seguente, 5 catenelle *, ripetere da * a * altre 10 volte.
6° giro: con m. bassissime raggiungere il centro dell’arco e nello stesso lavorare 1 catenella e 1 m. bassa, 20 catenelle, saltare 1 arco, * 1 m. bassa nell’arco seguente, 20 catenelle, saltare 1 arco *, ripetere da * a * altre 4 volte.
7° giro: 1 m. bassissima nella m. sottostante, nell’arco seguente lavorare 3 catenelle (= 1ª m. alta), 14 m. alte, 2 catenelle e 15 m. alte; nei 5 archi seguenti lavorare: 15 m. alte, 2 catenelle e 15 m. alte.
Chiudere la m. e tagliare il filo.

8° giro: con il verde agganciarsi con 1 m. bassissima a un arco libero del 5° giro e nello stesso lavorare 1 m. bassa, 20 catenelle, * passando prima davanti e poi dietro l’incrocio dei petali del 7° giro lavorare 1 m. bassa nell’arco libero seguente del 5° giro, 20 catenelle *, ripetere da * a * altre 4 volte.
9° giro: come il 7° giro. Chiudere la m. e tagliare il filo.


10° giro: con il bianco lavorare 144 m. basse intorno al cerchio. Chiudere la m. e tagliare il filo.

11° giro: 1 catenella (da non contare come 1 m.) e 1 m. bassa nella m. sottostante, * ° saltare 2 m., nella m. seguente lavorare: 2 m. alte, 3 catenelle e 2 m. alte; saltare 2 m., 1 m. bassa nella m. seguente °, saltare 2 m., nella m. seguente lavorare: 2 m. alte, 3 catenelle e 2 m. alte; saltare 2 m., lavorare 1 m. bassa puntando l’uncinetto nella m. bassa seguente del cerchio e nell’arco di 2 catenelle di una punta della stella (per agganciarla al cerchio), ripetere da ° a ° 1 volta *, ripetere da * a * altre 11 volte e terminare sostituendo l’ultima m. bassa dell’ultima ripetizione con 1 m. bassissima nella 1ª m. bassa d’inizio. Chiudere la m. e tagliare il filo.
12° giro: con il verde agganciarsi a 1 qualsiasi m. bassa dell’11° giro e nella stessa lavorare 3 catenelle (= 1ª m. alta), * nell’arco di 3 catenelle seguente lavorare: 2 m. alte, 3 catenelle e 2 m. alte (= ventaglietto); 1 m. alta nella m. bassa seguente *, ripetere da * a * per tutto il giro e terminare sostituendo l’ultima m. alta dell’ultima ripetizione con 1 m. bassissima nella 3ª catenella iniziale. Chiudere la m. e tagliare il filo.

13° giro: con il rosso agganciarsi a un qualsiasi arco di 3 catenelle del 12° giro e nello stesso lavorare: 3 catenelle (= 1ª m. alta), 2 m. alte, 1 pippiolino e 3 m. alte; saltare le 2 m. alte seguenti del ventaglietto, nella m. alta seguente lavorare 1 m. alta in rilievo davanti, * nell’arco di 3 catenelle seguente lavorare: 3 m. alte, 1 pippiolino e 3 m. alte; saltare le 2 m. alte seguenti del ventaglietto, nella m. alta seguente lavorare 1 m. alta in rilievo davanti *, ripetere da * a * per tutto il giro e terminare con 1 m. bassissima nella 3ª catenella d’inizio. Chiudere la m. e tagliare il filo. Fissare e nascondere tutti i fili tra le m.

Pendenti: con il verde agganciarsi con 1 m. bassissima a 1 m. alta in rilievo davanti dell’ultimo giro del Mandala, sulla diagonale opposta all’anello per appenderlo, e lavorare 3 catenelle e 2 m. alte nella stessa m. di base, * voltare, nella 1ª m. alta sottostante lavorare 3 catenelle e 2 m. alte *, ripetere da * a * altre 15 volte. Chiudere la m. e tagliare il filo. Eseguire altri due pendenti allo stesso modo, lavorati rispettivamente nella m. alta in rilievo che precede e che segue il pendente centrale, per il pendente a sinistra ripetere da * a * 12 volte, per quello a destra invece ripetere da * a * 9 volte. Fissare e nascondere tutti i fili tra le m.

Babbo Natale: Viso e barba – 1° giro: con il rosa antico fare un anello magico e nello stesso lavorare: 4 catenelle (= 1ª m. alta doppia), 7 m. alte doppie; proseguire con il bianco e lavorare altre 12 m. alte doppie, terminare con 1 m. bassissima nella 4ª catenella d’inizio giro. Tirare il filo per chiudere l’anello magico.  Chiudere la m. e tagliare il filo rosa antico.
2° giro: 3 catenelle (= 1ª m. alta) e 1 m. alta nella 1ª m. sottostante, 1 m. alta nelle 2 m. seguenti, 2 m. alte nelle 2 m. seguenti, 1 m. alta nelle 2 m. seguenti, 2 m. alte nella m. seguente, 1 catenella, * ° 1 m. bassa nella m. seguente, 8 catenelle, nella 2ª catenella dall’uncinetto lavorare 2 m. basse, 2 m. basse nelle 7 catenelle seguenti °, 1 m. bassa nella m. bassa seguente del 2° giro *, ripetere da * a * 1 volta, ripetere da ° a ° 2 volte, 1 m. bassa nella m. seguente, ripetere da ° a ° 2 volte, 1 m. bassa nella m. seguente, ripetere da * a * 1 volta, terminare con 1 m. bassissima nella 3ª catenella d’inizio. Chiudere la m. e tagliare il filo.

Cappello: con il rosso riprendere la lavorazione sulle 12 m. alte libere del 2° giro, saltare le 3 catenelle d’inizio e, nella m. seguente, lavorare 1 m. bassissima e 1 catenella (da non contare come 1 m.) e 1 m. bassa, 1 m. bassa nelle 10 m. alte seguenti, voltare con 1 catenella, 1 m. bassa nelle 9 m. seguenti, voltare con 1 catenella, 1 m. bassa nelle 8 m. seguenti, voltare con 1 catenella, 1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, voltare con 1 catenella, 1 m. bassa nelle 6 m. seguenti, voltare, 1 m. bassissima nella 1ª m. sottostante, 1 m. bassa nelle  4 m. seguenti, voltare, 1 m. bassissima nella 1ª m. sottostante, 1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, (voltare con
1 catenella, 1 m. bassa nelle 3 m. seguenti) per 2 volte. Chiudere la m. e tagliare il filo.

Pompon: con il bianco agganciarsi alla m. bassa centrale alla sommità del cappello e nella stessa lavorare
1 m. bassissima, 13 catenelle, nella 2ª catenella dall’uncinetto lavorare 2 m. basse, 2 m. basse nelle 11 catenelle seguenti. Chiudere la m. e tagliare il filo.

LA CONFEZIONE
Cucire un Babbo Natale al fondo di ogni pendente. Incollare lo strass di cristallo al centro del Mandala. Cucire una perla trasparente su ogni punta della stella centrale. Cucire una perlina rossa al centro del viso di ogni Babbo Natale, per creare il naso. Con il nero a punto nodini ricamare gli occhi.

GNOMO

Lo Gnomo misura circa cm 40 di altezza, misurati dalle scarpe al pompon del cappello.

Corpo e testa – 1° giro: con il rosa antico fare un anello magico e nello stesso lavorare 1 catenella (non comtare come 1 m.) e 6 m. basse, quindi proseguire a spirale, cioè senza chiudere i giri, ma proseguendo di seguito con quelli successivi, mettendo 1 segnamaglie nella 1ª m. bassa di ogni giro per segnarne l’inizio. Al termine del 1° giro tirare bene il filo per chiudere l’anello magico.
2° giro: 1 aumento (= nella stessa m. di base lavorare 2 m. basse) per 6 volte (= 12 m. basse).
3° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 aumento) per 6 volte (= 18 m. basse).
4° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 24 m. basse).
5° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 30 m. basse).
6° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 36 m. basse).
7° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 42 m. basse).
8° giro: (1 m. bassa nelle 6 m. seguente, 1 aumento) per 6 volte (= 48 m. basse).
9° giro: SOLO in questo giro lavorare 48 m. basse in costa dietro.
10° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 56 m. basse).
11° giro: (1 m. bassa nelle 6 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 64 m. basse).
12° giro: (1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 72 m. basse).
13° giro: 72 m. basse.
14° giro: (1 m. bassa nelle 8 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 80 m. basse).
15° giro: 80 m. basse.
16° giro: (1 m. bassa nelle 9 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 88 m. basse).
17° giro: 88 m. basse.
18° giro: (1 m. bassa nelle 10 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 96 m. basse).
Dal 19° al 32° giro: 96 m. basse.
Prima di procedere con le diminuzioni, interrompere la lavorazione del corpo e della testa e procedere con
la lavorazione della tasca (per lavorare più agevolmente la tasca, senza l’ingombro del corpo finito).

Tasca – 1° giro: con il rosso lavorare il 1° giro della tasca nel filo davanti (libero) delle m. del 9° giro
del corpo, quindi lavorare come segue, sempre a spirale, come indicato per il corpo.
2° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 56 m. basse).
3° giro: (1 m. bassa nelle 6 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 64 m. basse).
4° giro: (1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 72 m. basse).
5° giro: (1 m. bassa nelle 8 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 80 m. basse).
6° giro: (1 m. bassa nelle 9 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 88 m. basse).
7° giro: (1 m. bassa nelle 10 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 96 m. basse).
8°, 9°, 10° e 11° giro: 96 m. basse.
12° giro: (1 m. bassa nelle 11 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 104 m. basse).
13°, 14°, 15° e 16° giro: 104 m. basse.
17° giro: (1 m. bassa nelle 12 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 112 m. basse).
18°, 19°, 20° e 21° giro: 112 m. basse.
22° giro: (1 m. bassa nelle 13 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 120 m. basse).
23°, 24°, 25° e 26° giro: 120 m. basse.
27° giro: (1 m. bassa nelle 14 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 128 m. basse).
28° giro: 128 m. basse. Tagliare e fissare il filo.
29° giro: agganciare il bianco a 1 qualsiasi m. del 28° giro e lavorare 1 m. bassa, 2 catenelle, saltare 1 m., * 1 m. bassa nella m. seguente, 2 catenelle saltare 1 m. *, ripetere da * a * per tutto il giro e terminare con 1 m. bassissima nella 1ª m. d’inizio giro. Tagliare e fissare il filo.

Cuore – 1° giro: con il bianco fare un anello magico e nello stesso lavorare 4 catenelle (= 1ª m. alta doppia) e 14 m. alte doppie. Tagliare e fissare il filo. Tirare il filo d’avvio senza stringere, in modo da poter lavorare le prime m. del 2° giro nell’anello magico. Voltare il lavoro.
2° giro: con il verde puntare l’uncinetto nell’anello magico d’avvio, tra le 4 catenelle d’inizio riga e l’ultima m. alta doppia della 1ª riga e lavorare 2 m. basse, 2 catenelle, 2 m. alte nell’ultima m. alta doppia della 1ª riga, 2 m. alte nelle 2 m. seguenti, 1 m. alta nelle 3 m. seguenti, 2 m. alte nelle 3 m. seguenti, 1 m. alta nelle 3 m. seguenti, 2 m. alte nelle 3 m. seguenti, 2 catenelle, terminare con 1 m. bassissima nella
1ª m. bassa d’inizio. Tagliare e fissare il filo. Cucire il cuore sulla tasca. Appuntare la tasca alla parte di corpo eseguita, dividendola in 4 parti uguali e fissandole con gli spilli.

Riprendere la lavorazione del corpo. Nota: imbottire bene il corpo con l’ovatta sintetica a lavoro quasi terminato per poter lavorare più facilmente, e proseguire poi man mano a imbottirlo fino agli ultimi giri.
33° giro: [1 m. bassa nelle 22 m. seguenti, 1 diminuzione (= lavorare 2 m. basse chiuse insieme)] per 4 volte (= 92 m. basse).
34° giro: 92 m. basse.
35° giro: (1 m. bassa nelle 21 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 88 m. basse).
36° giro: 88 m. basse.
37° giro: (1 m. bassa nelle 20 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 84 m. basse).
38° giro: 84 m. basse.
39° giro: (1 m. bassa nelle 19 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 80 m. basse).
40° giro: 80 m. basse.
41° giro: (1 m. bassa nelle 18 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 76 m. basse).
42° giro: 76 m. basse.
43° giro: (1 m. bassa nelle 17 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 72 m. basse).
44° giro: 72 m. basse.
45° giro: (1 m. bassa nelle 16 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 68 m. basse).
46° giro: 68 m. basse.
47° giro: (1 m. bassa nelle 15 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 64 m. basse).
48° giro: (1 m. bassa nelle 14 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 60 m. basse).
49° giro: (1 m. bassa nelle 13 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 56 m. basse).
50° giro: (1 m. bassa nelle 12 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 52 m. basse).
51° giro: (1 m. bassa nelle 11 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 48 m. basse).
52° giro: (1 m. bassa nelle 10 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 44 m. basse).
53° giro: (1 m. bassa nelle 9 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 40 m. basse).
54° giro: (1 m. bassa nelle 8 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 36 m. basse).
55° giro: (1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 32 m. basse).
56° giro: (1 m. bassa nelle 6 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 28 m. basse).
57° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 24 m. basse).
58° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 20 m. basse).
59° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 16 m. basse).
60° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 12 m. basse).
61° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 diminuzione) per 4 volte (= 8 m. basse).
Tagliare il filo lasciando una lunga gugliata per le cuciture. Fissare la tasca al corpo nei 4 punti segnati con gli spilli, eseguendo una cucitura verticale, fino al margine inferiore.

Occhi: con il bianco avviare 6 catenelle + 1 per voltare. Ogni riga termina con 1 catenella per voltare che non verrà contata come 1 m. Voltare il lavoro al termine di ogni riga.
1ª riga: 1 aumento, 1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 aumento (= 8 m. basse).
Dallaalla 6ª riga: a maglia bassa, aumentando 1 m. all’inizio e alla fine di ogni riga.
Al termine della 6ª riga si avranno 18 m. basse.
7ª riga: 18 m. basse.
8ª riga: 1 aumento, 1 m. bassa nelle 16 m. seguenti, 1 aumento (= 20 m. basse).
9ª, 10ª, 11ª e 12ª riga: 20 m. basse.
13ª riga: 1 m. bassa nella m. seguente, 1 diminuzione, 1 m. bassa nelle 14 m. seguenti, 1 diminuzione, 1 m. bassa nella m. seguente.
14ª riga: 1 m. bassa nella m. seguente, 1 diminuzione, 1 m. bassa nelle 12 m. seguenti, 1 diminuzione, 1 m. bassa nella m. seguente. Lavorare 1 giro a m. bassa tutt’intorno agli occhi e terminare con 1 m. bassissima nella 1ª m. bassa d’inizio. Tagliare e fissare il filo.

Baffi – (farne 2 uguali) – 1° giro: con il bianco fare un anello magico e nello stesso lavorare 1 catenella (da non contare come 1 m.) e 6 m. basse, proseguire lavorando a spirale. Prima di completare la lavorazione dei baffi imbottirli bene. Al termine del 1° giro tirare bene il filo per chiudere l’anello magico.
2° e 3° giro: 6 m. basse.
4° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 aumento) per 2 volte (= 8 m. basse).
5° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 aumento) per 2 volte (= 10 m. basse).
6° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 aumento) per 2 volte (= 12 m. basse).
7° giro: 12 m. basse.
8° giro: (1 aumento) per 2 volte, 1 m. bassa nelle 10 m. seguenti (= 14 m. basse).
9° giro: 14 m. basse.
10° giro: 1 m. bassa nella m. seguente, (1 aumento) per 2 volte, 1 m. bassa nelle 11 m. seguenti
(= 16 m. basse).
11° giro: 16 m. basse.
12° giro: 1 m. bassa nella m. seguente, 1 aumento, 1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 aumento, 1 m. bassa nelle 11 m. seguenti (= 18 m. basse).
13° giro: 1 m. bassa nella m. seguente, 1 aumento, 1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 aumento, 1 m. bassa nelle 11 m. seguenti (= 20 m. basse).
14° e 15° giro: 20 m. basse.
16° giro: 1 m. bassa nella m. seguente, 1 diminuzione, 1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 diminuzione, 1 m. bassa nelle 11 m. seguenti (= 18 m. basse).
17° giro: 1 m. bassa nella m. seguente, 1 diminuzione, 1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione, 1 m. bassa nelle 11 m. seguenti (= 16 m. basse).
18° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 12 m. basse).
19° giro: 1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione, 1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 diminuzione, 1 m. bassa nelle 2 m. seguenti (= 10 m. basse).
20° giro: (1 diminuzione) per 4 volte (= 5 m. basse). Tagliare il filo, lasciando una lunga gugliata.

Naso – 1° giro: con il rosa antico fare un anello magico e nello stesso lavorare 1 catenella (da non contare come 1 m.) e 6 m. basse, proseguire lavorando a spirale. Prima di completare la lavorazionedel naso imbottirlo bene. Al termine del 1° giro tirare bene il filo per chiudere l’anello magico.
2° giro: (1 aumento) per 6 volte (= 12 m. basse).
3° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 16 m. basse).
4° giro: (1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 aumento) per 2 volte (= 18 m. basse).
5° e 6° giro: 18 m. basse.
7° giro: (1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 diminuzione) per 2 volte (= 16 m. basse).
8° giro: 16 m. basse.
9° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 12 m. basse).
10° giro: (1 diminuzione) per 6 volte (= 6 m. basse). Tagliare il filo lasciando una lunga gugliata.

Bocca – 1° giro: con il rosa antico fare un anello magico e nello stesso lavorare 1 catenella (da non contare come 1 m.) e 6 m. basse, proseguire lavorando a spirale. Al termine del 1° giro tirare bene il filo per chiudere l’anello magico.
2° giro: (1 aumento) per 6 volte (= 12 m. basse).
3° giro: 12 m. basse.
4° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 aumento) per 2 volte (= 14 m. basse). Tagliare il filo lasciando una lunga gugliata.

Orecchie – (farne 2 uguali) – 1° giro: con il rosa antico fare un anello magico e nello stesso lavorare 1 catenella (da non contare come 1 m.) e 6 m. basse, proseguire lavorando a spirale. Al termine del 1° giro tirare bene il filo per chiudere l’anello magico.
2° giro: (1 aumento) per 6 volte (= 12 m. basse).
3° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 aumento) per 6 volte (= 18 m. basse).
4°, 5°, 6° e 7° giro: 18 m. basse. Tagliare il filo lasciando una lunga gugliata.

Cappello – (inizia dal pompon) – 1° giro: con il bianco lavorare come 1° giro della bocca.
2° giro: (1 aumento) per 6 volte (= 12 m. basse).
3° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 aumento) per 6 volte (= 18 m. basse).
4° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 24 m. basse).
5° giro: 24 m. basse.
6° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 30 m. basse).
7°, 8° e 9° giro: 30 m. basse.
10° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 24 m. basse).
11° giro: 24 m. basse.
12° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 18 m. basse).
13° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 diminuzione) per 6 volte (= 12 m. basse).
14° giro: (1 diminuzione) per 6 volte (= 6 m. basse). Imbottire il pompon e proseguire con il rosso.
15° giro: (1 aumento) per 6 volte (= 12 m. basse).
16°, 17°, 18° e 19° giro: 12 m. basse.
20° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 16 m. basse).
21°, 22°, 23° e 24° giro: 16 m. basse.
25° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 20 m. basse).
26°, 27°, 28° e 29° giro: 20 m. basse.
30° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 24 m. basse).
31°, 32° e 33° giro: 24 m. basse.
34° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 28 m. basse).
35°, 36° e 37° giro: 28 m. basse.
38° giro: (1m. bassa nelle 6 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 32 m. basse).
39°, 40° e 41° giro: 32 m. basse.
42° giro: (1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 36 m. basse).
43° e 44° giro: 36 m. basse.
45° giro: (1 m. bassa nelle 8 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 40 m. basse).
46° e 47° giro: 40 m. basse.
48° giro: (1 m. bassa nelle 9 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 44 m. basse).
49° giro: 44 m. basse.
50° giro: (1 m. bassa nelle 10 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 48 m. basse).
51° giro: 48 m. basse.
52° giro: (1 m. bassa nelle 11 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 52 m. basse).
53° giro: 52 m. basse.
54° giro: (1m. bassa nelle 12 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 56 m. basse).
55° giro: 56 m. basse.
56° giro: (1m. bassa nelle 13 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 60 m. basse).
57° giro: (1m. bassa nelle 14 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 64 m. basse).
58° giro: (1m. bassa nelle 15 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 68 m. basse).
59° giro: (1m. bassa nelle 16 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 72 m. basse).
60° giro: (1m. bassa nelle 17 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 76 m. basse).
61° e 62° giro: giro: 76 m. basse. Proseguire con il bianco.
63°, 64° e 65° giro: 76 m. basse.
66° giro: (1 m. bassa nelle 18 m. seguenti, 1 aumento) per 4 volte (= 80 m. basse).
67°, 68° e 69° giro: 80 m. basse. Tagliare e fissare il filo.

Scarpe – (farne 2) – 1° giro: con il nero lavorare come il 1° giro del naso.
2° giro: (1 aumento) per 6 volte (= 12 m. basse).
Dalal 6° giro: lavorare come indicato per il corpo.
7°, 8°, 9°, 10° e 11° giro: 36 m. basse.
12° giro: (1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 32 m. basse).
13° e 14° giro: 32 m. basse.
15° giro: (1 m. bassa nelle 6 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 28 m. basse).
16° giro: 28 m. basse.
17° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 24 m. basse).
18° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 20 m. basse).
19° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 16 m. basse).
20°, 21°, 22° e 23° giro: 16 m. basse.
24° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione) per 4 volte (= 12 m. basse).
25° giro: (1 diminuzione) per 6 volte (= 6 m. basse). Tagliare e fissare il filo.

LA CONFEZIONE
Appuntare gli occhi al centro della testa, quindi cucirli lasciando un’apertura per l’imbottitura. Imbottire gli occhi e chiudere l’apertura. Con il nero eseguire una cucitura centrale verticale per la divisione degli occhi. Cucire i bottoni a pastiglia al centro degli occhi, ai lati della cucitura verticale, per formare le pupille.  Cucire i baffi sotto gli occhi, poi il naso tra i baffi. Piegare a metà la bocca, appiattirla in modo da formare un semicerchio, e cucirla al centro della testa, sotto i baffi. Piegare a metà le orecchie, appiattirle in modo da formare due semicerchi, quindi cucirle ai lati della testa. Cucire il cappello sulla testa dello gnomo, in corrispondenza della fine della parte rossa e dell’inizio del risvolto bianco (se si desidera che il cappello rimanga diritto, imbottirlo prima di cucirlo sulla testa). Cucire le scarpe sotto il corpo dello gnomo.

In alternativa, alcune parti possono essere fissate con la colla per tessuti.