Benvenuto nella nostra rubrica dedicata alle fibre vegetali. In queste pubblicazioni esploreremo tutti i vantaggi e le caratteristiche di questo tipo di fibre.
Costituite principalmente da cellulosa, le fibre vegetali possono essere ricavate da diverse parti della pianta (baccelli, semi, fusti, steli) e rappresentano un’alternativa eco-friendly e vantaggiosa per la salute rispetto alle fibre sintetiche.
Le fibre vegetali sono utilizzate fin dall’antichità da tutte le popolazioni: gli Egizi usavano confezionare capi e tessuti in lino, mentre il materiale preferito di Cina e India era il cotone.
Proprio quest’ultimo è il protagonista di oggi. Continua a leggere per scoprire le sue origini e i suoi utilizzi.
IL COTONE
Attualmente la fibra vegetale più utilizzata a livello mondiale è quella che nasce dal baccello del cotone: se ne producono più di 30 milioni di tonnellate ogni anno, coltivato principalmente in Asia, Africa e America. Nell’industria tessile, trova molte forme di utilizzo e di lavorazione: dal mercerizzato al pettinato, dal ritorto al makò, fino alla fusione di più tipi che danno vita a filati di consistenza e resa differenti nel processo di produzione di tessuti e capi finiti.

Le principali caratteristiche che rendono il cotone molto versatile sono:
- Comfort
- Facilità di tintura e stampa
- Alta traspirabilità e assorbimento dell’umidità
- Durata e resistenza
- Ipoallergenico
- Biodegradabile
Queste qualità lo rendono perfetto per produrre non solo capi di abbigliamento, ma anche biancheria per la casa, prodotti medicali (garze, bende, cotone idrofilo) e industriali (reti, corde, tele ecc). La resa del prodotto finito dipende moltissimo da tutta la filiera produttiva: dal momento della raccolta, al metodo di filatura fino alle tecniche di tessitura e tintura, tutto contribuisce ad elevare la qualità del capo finale.

I tipi di cotone più conosciuti sono:
- il Cotone Egiziano, rinomato per le sue lunghissime fibre, che lo rendono morbido e duraturo. Il cotone Egiziano è anche il nostro preferito, infatti lo utilizziamo nei filati classici estivi in cotone Cablé 5, Milo e Nuovo Jaipur
- il Pima, originario del Perù, ma ormai coltivato in tutto il mondo, che resiste molto bene al peeling e ai lavaggi
- il cotone Upland, il più comune di tutti per la facilità di produzione, ma meno pregiato rispetto ai suoi simili per le fibre più corte, per cui il prodotto finale risulta meno resistente e morbido
- Il cotone Sea Island, noto per le sue lunghe fibre setose, che lo rendono lussuoso e ricercato
Uno dei filati più validi ricavati dalla fibra di cotone è il cotone pettinato: il suo processo di produzione prevede un trattamento speciale, per cui le fibre di cotone più corte e fragili vengono rimosse durante la pettinatura. Il risultato è un filato morbidissimo e di qualità superiore rispetto ai cotoni tradizionali. Le fibre pettinate risultano essere anche molto più compatte dopo la stiratura, il che garantisce una resistenza maggiore al prodotto finito.
Il mercerizzo del cotone, che eleva la qualità del filato, è una lavorazione che nacque nel 1844 grazie a John Mercer (da qui il termine “mercerizzato”) e che cambia la struttura delle cellule del cotone in reazione alla soda caustica. Le fibre diventano circolari e il risultato è percepibile al tatto e alla vista: i colori sono molto più lucenti e stabili ai lavaggi (in questo modo si usano meno coloranti), il tessuto risulta più forte e resistente allo strappo e aumenta l’igroscopicità, ovvero la capacità di assorbire e disperdere acqua e quindi l’indumento garantirà traspirabilità a chi lo indossa.

Nei tempi più recenti, grazie all’attenzione sul tema ambientale, si è diffuso anche tra i brand di moda più rinomati l’utilizzo di cotone organico o biologico, che si può definire tale solo attraverso specifiche certificazioni, come GOTS (Global Organic Textile Standard), che garantisce il rispetto di criteri ambientali e sociali durante tutto il suo processo produttivo.
Anche noi di Lana Gatto vogliamo dare il nostro contributo al pianeta, infatti troverete nella prossima collezione PE2026 filati certificati GOTS, perché la sostenibilità e la qualità sono le nostre priorità.
Puoi dare un’occhiata ai nostri filati estivi in cotone qui e scoprire tutti i capi realizzati.





