Una romantica coppia 
per San Valentino!

share...

Festeggia San Valentino con una speciale coppia di gattini innamorati, da realizzare facilmente all’uncinetto con il filato Super Soft. Sarà un regalo molto gradito!

L’OCCORRENTE

2 gomitoli di Filato Super Soft nei colori blu, bianco e rosso e alcune gugliate di colore rosa
Uncinetto n. 3,00 – Segnamaglie – Ovatta per imbottire – Spilli – Ago da lana
1 sottopentola in sughero di 20 cm di diametro –  Colla a caldo

I PUNTI

Catenella
Maglia bassissima
Maglia bassa

LE SPIEGAZIONI

Gatto bianco
Misura finito circa cm 22 di altezza.

Testa – 1° giro: con il bianco fare un anello magico e nello stesso lavorare 1 catenella (non contare mai come 1 m.) e 8 m. basse, quindi proseguire a spirale, cioè senza chiudere i giri, ma proseguendo di seguito con quelli successivi, mettendo 1 segnamaglie nella 1ª m. bassa di ogni giro per segnarne l’inizio. Al termine del 1° giro tirare bene il filo per chiudere l’anello magico.
2° giro: 1 aumento (= nella stessa m. di base lavorare 2 m. basse) per 8 volte (= 16 m. basse).
3° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 aumento) per 8 volte (= 24 m. basse).
4° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 32 m. basse).
5° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 40 m. basse).
6° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 48 m. basse).
7° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 56 m. basse).
8° giro: (1 m. bassa nelle 6 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 64 m. basse).
9° giro: (1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 72 m. basse).
Dal 10° al 12° giro: 72 m. basse
13° giro: [1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 diminuzione (= lavorare 2 m. basse chiuse insieme)] per 8 volte (= 64 m. basse).
14° giro: (1 m. bassa nelle 6 m. seguenti, 1 diminuzione) per 8 volte (= 56 m. basse).
15° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 diminuzione) per 8 volte (= 48 m. basse).
16° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 diminuzione) per 8 volte (= 40 m. basse).
17° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 diminuzione) per 8 volte (= 32 m. basse).
18° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione) per 8 volte (= 24 m. basse).
19° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 diminuzione) per 8 volte (= 16 m. basse).
20° giro: 1 diminuzione per 8 volte (= 8 m. basse).
Nota: imbottire e modellare bene la testa con l’ovatta sintetica a lavoro quasi terminato per poter lavorare più facilmente, e proseguire poi man mano a imbottirlo fino agli ultimi giri.

Corpo – 1° giro: con il bianco fare un anello magico e nello stesso lavorare 1 catenella e 6 m. basse, quindi proseguire a spirale, mettendo 1 segnamaglie nella 1ª m. bassa di ogni giro per segnarne l’inizio. Al termine del 1° giro tirare bene il filo per chiudere l’anello magico.
2° giro: 1 aumento per 6 volte (= 12 m. basse).
3° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 aumento) per 6 volte (= 18 m. basse).
4° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 24 m. basse).
5° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 30 m. basse).
6° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 36 m. basse).
7° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 42 m. basse).
8° giro: (1 m. bassa nelle 6 m. seguente, 1 aumento) per 6 volte (= 48 m. basse).
9° giro: (1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 54 m. basse).
Dal 10° al 20° giro: 54 m. basse.
21° giro: (1 m. bassa nelle 7 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 48 m. basse).
22° giro: (1 m. bassa nelle 6 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 42 m. basse).
23° e 24° giro: 42 m. basse.
25° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 36 m. basse).
26° e 27° giro: 36 m. basse.
28° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 30 m. basse).
29° e 30° giro: 30 m. basse.
31° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 24 m. basse).
Dal 32° al 36° giro: 24 m. basse.
37° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 18 m. basse).
Dal 38° al 42° giro: 18 m. basse. Tagliare e fissare il filo, lasciando una lunga gugliata.
Nota: imbottire e modellare bene il corpo con l’ovatta sintetica a lavoro quasi terminato per poter lavorare più facilmente, e proseguire poi man mano a imbottirlo fino agli ultimi giri.

Orecchie(farne 2 uguali)1° giro: con il bianco fare un anello magico e nello stesso lavorare 1 catenella e 3 m. basse, proseguire lavorando a spirale, mettendo 1 segnamaglie nella 1ª m. bassa di ogni giro per segnarne l’inizio. Al termine del 1° giro tirare bene il filo per chiudere l’anello magico.
2° giro: (1 aumento) per 3 volte (= 6 m. basse).
3° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 aumento) per 3 volte (= 9 m. basse).
4° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 aumento) per 3 volte (= 12 m. basse).
5° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 aumento) per 3 volte (= 15 m. basse).
6° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 aumento) per 3 volte (= 18 m. basse).
7° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 aumento) per 3 volte (= 21 m. basse).
8° giro: 21 m. basse. Tagliare e fissare il filo, lasciando una lunga gugliata.

Coda – 1° giro: con il bianco fare un anello magico e nello stesso lavorare 1 catenella e 6 m. basse, quindi proseguire a spirale, mettendo 1 segnamaglie nella 1ª m. bassa di ogni giro per segnarne l’inizio. Al termine del 1° giro tirare bene il filo per chiudere l’anello magico.
2° giro: 1 aumento per 6 volte (= 12 m. basse).
3° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 aumento) per 3 volte (= 15 m. basse).
Dal al 7° giro: 15 m. basse.
8° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 diminuzione) per 3 volte (= 12 m. basse).
Dal al 12° giro: 12 m. basse.
13° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione) per 3 volte (= 9 m. basse).
Dal 14° al 55° giro: 9 m. basse. Tagliare e fissare il filo, lasciando una lunga gugliata.
Nota: imbottire e modellare bene la coda con l’ovatta sintetica a metà lavoro per poter lavorare più facilmente, e proseguire poi man mano a imbottirlo fino agli ultimi giri.

Gatto blu
Si lavora come il gatto bianco.

CuoreLavorare 2 semisfere uguali. 1° giro: con il rosso fare un anello magico e nello stesso lavorare
1 catenella e 6 m. basse, quindi proseguire a spirale, mettendo 1 segnamaglie nella 1ª m. bassa di ogni giro per segnarne l’inizio. Al termine del 1° giro tirare bene il filo per chiudere l’anello magico.
2° giro: 1 aumento per 6 volte (= 12 m. basse).
3° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 aumento) per 6 volte (= 18 m. basse).
4° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 aumento) per 6 volte (= 24 m. basse).
5° e 6° giro: 24 m. basse.
Sulla prima semisfera tagliare il filo, lasciando una gugliata di circa 20 cm per la cucitura. Sulla seconda non tagliare il filo e proseguire a m. bassa unendo le due parti.
7° giro: 21 m. basse sulla prima semisfera e tralasciare le ultime 3 m., proseguire sulla seconda semisfera lavorare a m. bassa sulle prime 21 m e tralasciare le ultime 3 m. (= 42 m. basse).
8° giro: 42 m. basse.
Con un ago da lana e la gugliata lasciata sulla prima semisfera cucire le 2 semisfere nel punto in cui sono state saltate le 3 m.
9° giro: (1 m. bassa nelle 5 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 36 m. basse).
10° giro: 36 m. basse.
11° giro: (1 m. bassa nelle 4 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 30 m. basse).
12° giro: 30 m. basse.
13° giro: (1 m. bassa nelle 3 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 24 m. basse).
14° giro: 24 m. basse.
15° giro: (1 m. bassa nelle 2 m. seguenti, 1 diminuzione) per 6 volte (= 18 m. basse).
16° giro: (1 m. bassa nella m. seguente, 1 diminuzione) per 6 volte (= 12 m. basse).
17° giro: 12 m. basse.
18° giro: 6 diminuzioni (= 6 m. basse). Tagliare e fissare il filo.
Nota: imbottire e modellare bene il cuore con l’ovatta sintetica a metà lavoro per poter lavorare più facilmente, e proseguire poi man mano a imbottirlo fino agli ultimi giri.

Base – 1° giro: con il rosso fare un anello magico e lavorare come descritto fino al 9° giro della testa.
10° giro: (1 m. bassa nelle 8 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 80 m. basse).
11° giro: (1 m. bassa nelle 9 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 88 m. basse).
12° giro: 88 m. basse
13° giro: (1 m. bassa nelle 10 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 96 m. basse).
14° giro: (1 m. bassa nelle 11 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 104 m. basse).
15° giro: (1 m. bassa nelle 12 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 112 m. basse).
16° giro: 112 m. basse
17° giro: (1 m. bassa nelle 13 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 120 m. basse).
18° giro: (1 m. bassa nelle 14 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 128 m. basse).
19° giro: (1 m. bassa nelle 15 m. seguenti, 1 aumento) per 8 volte (= 136 m. basse).
20° giro: 136 m. basse. Tagliare e fissare il filo.

LA CONFEZIONE

Cucire la testa al corpo di ciascun gatto. Cucire le orecchie alla testa dal 3° al 6° giro (contando dall’alto), leggermente più indietro rispetto al centro. Cucire la coda al corpo, dall’ 8° al 10° giro (contando dal basso)
Con il filato rosa ricamare il naso e gli occhi. Ricoprire il sottopentola con la base rossa e fissarla con la colla a caldo, posizionare i gatti e il cuore alla base, fissandoli con la colla a caldo.