Decorazioni natalizie fai da te con uncinetto e ferri

share...

È il periodo più splendido dell’anno, come ricorda uno dei canti più celebri. Le città si illuminano a festa e le case si riscaldano con decorazioni natalizie e preparazioni culinarie tipiche. È tempo di programmare le vacanze, acquistare doni e organizzare riunioni con amici e familiari.

In attesa del 25 dicembre, ti regaliamo tante piccole decorazioni per rendere speciale il Natale 2021. Useremo le due tecniche, i ferri e l’uncinetto, e il nostro filato Aladino nei colori più caratteristici di questa festività. Segui le spiegazioni passo a passo, alcune accompagnate da passaggi fotografici, e crea alberelli e maglioncini!

Decorazioni natalizie con alberelli 3D

Iniziamo con le prime decorazioni, gli alberelli 3D. Occorrono:

  • una piccola quantità di filato Aladino nei colori bianco, verde o rosso
  • un uncinetto n. 5
  • alcune perline bianche o trasparenti per le decorazioni
  • bastoncini e basi di legno per fissare gli alberelli finiti
  • la colla
  • pompon decorativi bianchi
  • un ago da lana

Ogni alberello è formato da sette cerchi con dimensioni crescenti, lavorati separatamente a spirale (senza chiudere i giri con 1 m. bassissima) e sovrapposti su un bastoncino di legno. Scegliere a piacere il colore tra quelli suggeriti.

Per il 1° cerchio, iniziare il lavoro facendo un anello magico, poi lavorare 8 m. basse nell’anello. Chiudere il giro con 1 m. bassissima, poi tagliare il filo e fissarlo.
Per il 2° cerchio, iniziare il lavoro facendo un anello magico, poi lavorare 16 m. basse nell’anello. Chiudere il giro con 1 m. bassissima, poi tagliare il filo e fissarlo.
Per il 3° cerchio, iniziare il lavoro facendo un anello magico, poi per il primo giro lavorare 16 m. basse nell’anello. Nel giro seguente lavorare 2 m. basse in ogni m. di base per ottenere 32 m. Chiudere il giro con 1 m. bassissima, poi tagliare il filo e fissarlo.
Per il 4° cerchio, iniziare il lavoro facendo un anello magico, poi per il primo giro lavorare 16 m. basse nell’anello. Nei 2 giri seguenti lavorare 2 m. basse in ogni m. di base per ottenere 64 m. Chiudere l’ultimo giro con 1 m. bassissima, poi tagliare il filo e fissarlo.
Per il 5° cerchio, lavorare come il 4° cerchio ma eseguendo 3 giri dopo il primo per ottenere 128 m.
Per il 6° cerchio, lavorare come il 4° cerchio ma eseguendo 4 giri dopo il primo per ottenere 256 m.
Per il 7° cerchio, lavorare come il 4° cerchio ma eseguendo 5 giri dopo il primo per ottenere 512 m.

Inserire i cerchi su un bastoncino di legno, dal più grande al più piccolo.

Fissare le perline sui cerchi e i pompon decorativi sulla punta dell’alberello. Incollare l’alberello sulla base di legno.

Alberelli 2D per decorare l’albero di Natale

Le prossime decorazioni sono degli alberelli 2D. Occorrono:

  • avanzi di filato Aladino nei colori a piacere (noi abbiamo scelto bianco, rosso, verde, beige, grigio e nero)
  • un uncinetto n. 3
  • cotone per imbottitura
  • nastrini per decorare
  • un ago da lana

Realizzare 2 alberelli. Per ciascuno, iniziare il lavoro facendo un anello magico e lavorare in righe di andata e ritorno.

1ª riga: 3 catenelle e 8 m. alte nell’anello.
2ª riga: 3 catenelle e 1 m. alta nella prima m., 1 m. alta in ciascuna delle 3 m. seguenti, 5 m. alte nella m. seguente (= m. centrale), 1 m. alta in ciascuna delle 3 m. seguenti, 2 m. alte nell’ultima m.
Dalla 3ª alla 6ª riga: 3 catenelle e 1 m. alta nella prima m., 1 m. alta in ciascuna delle m. seguenti fino alla m. centrale, 5 m. alte nella m. seguente (= m. centrale), 1 m. alta in ciascuna delle m. seguenti fino all’ultima m., 2 m. alte nell’ultima m.
7ª riga: 1 m. bassissima in ciascuna delle prime 11 m., 3 catenelle e 1 m. alta nell’11ª m., 1 m. alta in ciascuna delle 7 m. seguenti, 5 m. alte nella m. seguente (= m. centrale), 1 m. alta in ciascuna delle 7 m. seguenti, 2 m. alte nella m. seguente, girare senza lavorare le ultime m.
8ª riga: 3 catenelle e 1 m. alta nella prima m., 1 m. alta in ciascuna delle 10 m. seguenti, 5 m. alte nella m. seguente (= m. centrale), 1 m. alta in ciascuna delle 10 m. seguenti, 2 m. alte nell’ultima m.
9ª riga: 1 m. bassissima in ciascuna delle prime 10 m., 3 catenelle e 1 m. alta nella 10ª m., 1 m. alta in ciascuna delle 4 m. seguenti, 5 m. alte nella m. seguente (= m. centrale), 1 m. alta in ciascuna delle 4 m. seguenti, 2 m. alte nella m. seguente, girare senza lavorare le ultime m.
10ª riga: 3 catenelle e 1 m. alta nella prima m., 1 m. alta in ciascuna delle 7 m. seguenti, 5 m. alte nella m. seguente (= m. centrale), 1 m. alta in ciascuna delle 7 m. seguenti, 2 m. alte nell’ultima m. Tagliare il filo e fissarlo.

Unire i 2 alberelli a m. bassissima lungo l’intero perimetro e inserendo l’uncinetto n. 3 attraverso entrambi gli strati: iniziando da una punta inferiore, procedere lungo i 2 lati, imbottire e chiudere la base.
Per l’asola, con un filo di colore contrastante lavorare un laccetto di 40 catenelle, poi tagliare il filo e fissarlo. Inserire il laccetto sulla punta dell’alberello e fermarlo con un nodo, poi annodare le estremità per chiudere l’asola. Annodare a fiocco i nastrini e fissarli al centro della base dell’alberello.

Maglioncini natalizi per allegre decorazioni

E arriviamo all’ultima proposta decorativa, i maglioncini natalizi. Occorrono:

  • 1 gomitolo di filato Aladino nei colori panna e rosso
  • ferri circolari n. 3½
  • un uncinetto n. 3
  • un ago da lana

La lavorazione è in ferri di andata e ritorno: puoi usare i ferri circolari o i ferri dritti.
Per il maglioncino a righe con base panna, con il rosso avviare 16 m. e lavorare 3 ferri a coste 1/1 (= 1 m. dir. e 1 m. rov. alternate e incolonnate).

Proseguire con il panna e lavorare 12 ferri a m. rasata (= 1 ferro a dir. e 1 ferro a rov.) alternando i colori come segue: * 2 ferri con il panna, 2 ferri con il rosso *, ripetere da * a * altre 2 volte. Proseguire con il panna a m. rasata e lavorare 2 ferri, poi, per le maniche, nel ferro seguente sul dir. del lavoro avviare a nuovo 10 m. ai lati.

Proseguire lavorando le prime 2 e le ultime 2 m. a m. legaccio (= tutti i ferri a dir.), e le restanti 32 m. a m. rasata. Nel 7° ferro, sul dir. del lavoro, intrecciare le 8 m. centrali e avviarle a nuovo nel ferro seguente sul rov.

Lavorare altri 4 ferri con questa impostazione, poi, per la fine delle maniche, intrecciare 10 m. all’inizio dei 2 ferri successivi.

Proseguendo a m. rasata, lavorare 2 ferri, poi alternare i colori come segue: * 2 ferri con il rosso, 2 ferri con il panna *, ripetere da * a * altre 2 volte. Proseguire con il rosso e lavorare 3 ferri a coste 1/1, poi intrecciare le m. come si presentano.

Piegare il maglioncino e cucire i sottomanica e i fianchi.

Per il maglioncino a righe con base rossa, lavorare come il maglioncino a righe con base panna invertendo i due colori.

Per il maglioncino a tinta unita, lavorare come il maglioncino a righe con base panna ma usando solo il panna o solo il rosso. Dopo le cuciture, per il colletto, con il colore opposto a quello del maglioncino e l’uncinetto n. 3 avviare 16 catenelle e lavorare come segue: 3 mezze m. alte nella seconda catenella dall’uncinetto, 1 m. bassissima in ciascuna delle 2 catenelle successive, * 3 mezze m. alte nella catenella successiva, 1 m. bassissima in ciascuna delle 2 catenelle successive *, ripetere da * a *. Tagliare il filo e fissarlo. Sempre con il colore opposto a quello del maglioncino e l’uncinetto n. 3 rifinire lo scollo lavorando 1 riga a m. bassa e i polsini lavorando 1 giro di 6-7 m. basse. Tagliare il filo e fissarlo. Cucire il colletto a semicerchio sul davanti del maglioncino, iniziando e terminando alle estremità del bordo dello scollo.

 

Ideazione, lavorazione e step fotografici a cura di:
Barbara Mazzi ed Elisa Mezzani di Filofilò – Merceria Creativa
Piazza IV Novembre, 10 – Villafranca di Verona (VR)