Misteriose, esotiche, seducenti. Le spezie conservano tutto il fascino dei lontani paesi d’origine. Inoltre, inebriano i sensi con il loro universo di colori, sapori e odori. Sono da sempre impiegate in molti campi, dalla cucina alla medicina, dalla cosmesi alla profumeria.
Basta nominarle e il nostro immaginario si popola di atmosfere d’Oriente e antiche rotte commerciali. Sono decise, calde e piene di carattere come i filati Fashion dell’Autunno/Inverno 2021-2022.
Unisciti a noi nell’esclusiva “rotta delle spezie” Lana Gatto: giorno dopo giorno, esploreremo in anteprima le composizioni catturate nei gomitoli di Vaniglia, Pepe, Ginepro, Curcuma e Anice. Dall’1 al 5 marzo scriviamo insieme il diario di bordo!
Giorno 5. Anice – Leggerezza melangiata
Nell’ultima tappa del nostro viaggio facciamo un salto temporale nell’antichità, quando Egizi, Greci e Romani scoprirono i semi di anice arrivati dal Medio Oriente. Leggera ma dall’aroma intenso e corposo, è una delle “5 spezie cinesi” assieme a finocchio, chiodi di garofano, cannella e pepe: una miscela che, racconta la leggenda, racchiude i 5 elementi fondamentali di questo popolo e i 5 sapori base.
Di volume e leggerezza è pervaso il corrispondente filato Anice, un “soffilo” prezioso, naturale al 100%: Baby Alpaca, lana e cotone si stemperano infatti in percentuali equilibrate. Le tonalità melangiate ne fanno un prodotto di pregio per capi spalla e accessori.
Giorno 4. Curcuma – Jacquard sostenibile
Approdiamo tra le regioni del sud dell’India, spingendoci fino in Cina. Siamo a caccia dello “zafferano delle indie”, ovvero la curcuma, dal caratteristico colore giallo vivace. La radice polverizzata di questa spezia è stata a lungo utilizzata, sia in Oriente sia in Occidente, per tingere le stoffe, la carta e altri materiali.
E il colore è la principale caratteristica portata nel filato Curcuma, il più sostenibile della nuova collezione Fashion Lana Gatto. Sottile ed extra morbido, è composto infatti da cotone e lana biologiche con l’aggiunta della fibra di poliammide riciclata. La stampa in delicata nuance crea un sorprendente e delizioso effetto jacquard.
Giorno 3. Ginepro – Aromatici riflessi sfumati
Facciamo tappa tra i rilievi dell’Europa del Nord, alla ricerca delle originarie piante di ginepro che regalano bacche dal sapore intenso, balsamico e con sentori d’agrumi. La spezia si è diffusa rapidamente nel resto del continente e nel lontano Giappone, sviluppandosi in diverse varietà.
Il filato Ginepro prende dalla sua controparte naturale il carattere deciso e la persistenza. Le due fibre che lo compongono – Lana Merino Extrafine e cotone – garantiscono calore e tenuta. La cartella colori racchiude aromatici riflessi sfumati simili a pennellate artistiche.
Giorno 2. Pepe – Intensità PerLui&PerLei
Raggiungiamo le coste della regione indiana del Malabar. È da qui che la varietà di pepe nero per eccellenza si è diffusa in tutto il mondo. In passato è arrivato ad avere un valore più alto dell’oro e spesso è stato impiegato come merce di scambio nelle contrattazioni.
Il filato Pepe ricorda la spezia nella preziosità delle fibre – Lana Merino e Alpaca – e nelle tonalità scure che caratterizzano la cartella colore. Caldo e morbido sulla pelle, è la scelta ideale per realizzare capi per lui e per lei.
Giorno 1. Vaniglia – Preziosità country-vintage
Prendiamo la direzione delle foreste del Centro America. In questi luoghi impervi gli uomini del passato si avventuravano, tra pericoli e difficoltà, per recuperare la rara e pregiata vaniglia.
Di questa spezia, tra le più ambite presso le grandi corti europee, il filato Vaniglia ne ha catturato la preziosità. Nasce, infatti, dal piacevole incontro tra cotone, lino e una piccola percentuale di fibra di poliammide. La lavorazione a catenella dona volume e riduce al massimo il peso specifico, accarezzando la pelle e trattenendo il calore. Le colorazioni country-vintage sono un richiamo irresistibile per le fashion-addicted!