Come realizzare uova all’uncinetto per Pasqua

share...

Chi dice Pasqua dice uova! I bambini di tutto il mondo le adorano, sia quelle di cioccolato da mangiare sia quelle decorate da cercare in casa o in giardino durante la caccia pasquale. Anche gli adulti si divertono a regalarle e riceverle.

In questa ricorrenza la casa si popola anche di uova decorative di ogni dimensione, materiale e colore. C’è chi preferisce comprarle in serie o nei negozi artigianali e chi si diverte a crearle con le proprie mani, coinvolgendo nei preparativi anche i più piccoli.

Le nostre uova fai da te – Cosa vi serve

Se siete tra le fedelissime del fai da te quest’idea vi piacerà! Con il nostro filato Milo vi spieghiamo come realizzare facilissime e coloratissime uova all’uncinetto. Potrete poi usarle come segnaposto a tavola, sistemarle tra gli oggetti in sala, appenderle o riunirle in una cesta per la caccia alle uova della mattina di Pasqua!

Ecco quello che vi serve:

  • un gomitolo di filato Milo nei colori desiderati (noi ne abbiamo scelti 4)
  • sagoma in polistirolo di circa 13 cm di diametro
  • un uncinetto 2,50/3,00
  • un segnamaglie
  • un ago da lana
  • nastrini in tinta unita
  • nastri fantasia

Come lavorare le uova di Pasqua all’uncinetto

E ora passiamo all’esecuzione. Iniziate col fare un anello magico, quindi lavorate in giri come segue:
1° giro: 6 m. basse nell’anello e chiudete con 1 m. bassissima.

Giri con aumenti

2° giro: 2 m. basse in ogni m. sottostante (= 12 m.). Proseguite a spirale e mettete un segnamaglie sulla 1ª maglia di ogni giro.
3° giro: 1 aumento (= 2 m. basse nella stessa m.) e 1 m. bassa per tutto il giro (= 18 m.).
4° giro: 1 aumento e 2 m. basse per tutto il giro (= 24 m.).
5° giro: 1 aumento e 3 m. basse per tutto il giro (= 30 m.). (foto con parte iniziale).

Dal 6° al 12° giro: 1 m. bassa in ogni m. sottostante (= 30 m.).

Inizio delle diminuzioni

13° giro: 1 diminuzione (= 2 m. basse chiuse insieme) e 3 m. basse per tutto il giro (= 24 m.).

14° giro: 1 diminuzione (= 2 m. basse chiuse insieme) e 2 m. basse per tutto il giro (= 18 m.).
15° giro: 1 diminuzione (= 2 m. basse chiuse insieme) e 1 m. bassa per tutto il giro (= 12 m.).
16° giro: 1 m. bassa in ogni m. sottostante (= 12 m.).
17° giro: 6 diminuzioni (= 6 m.).

Tagliate il filo, lasciando una lunga gugliata. Infilatela in un ago da lana e passatela tra le m. rimaste in modo da chiudere il foro.

Decorazioni

Il primo uovo è pronto e noi l’abbiamo decorato così: un nastro a pois incollato al centro e un nastrino in tinta unita fissato e annodato sulla parte superiore.

Continuate a realizzare il numero di uova che vi occorrono, abbinando cotone e nastri colore su colore o a contrasto. Seguite la fantasia e lo stile dell’ambiente che andrete ad abbellire!

Queste coloratissime uova sono state realizzate da:
Barbara Mazzi ed Elisa Mezzani di Filofilò – Merceria Creativa
Piazza IV Novembre, 10 – Villafranca di Verona (VR)