Alla fiera H+H di Colonia, in Germania, l’azienda Filatura Tollegno 1900 di Indorama Ventures ha presentato i suoi filati di punta della collezione autunno/inverno 23/24.
La IV partecipazione di Lana Gatto (brand gestito da Tollegno) alla Fiera H+H di Colonia si è chiusa positivamente grazie ai preziosi feedback raccolti dai buyer internazionali presenti. Oltre alla qualità dei filati esposti in un’area “sensoriale” allestita con vetrine, l’attenzione dei partecipanti è stata catturata anche dal design dello stand: 80 mq di puro stile italiano e sensibilità green. Lo confermano non solo l’utilizzo di luci led e pavimenti in legno, la scelta di colori naturali – dal bianco al tortora – ma anche i gadget distribuiti ai vecchi e nuovi clienti.
“Per dare ulteriore forza all’impegno che da sempre il brand riserva alla tutela dell’ambiente, abbiamo puntato su gadget 100% ecologici per i nostri clienti: borracce, cappelli in cotone, borse in juta e cotone, penne prodotte con cartone e paglia riciclati, e block notes in carta riciclata. I clienti li hanno apprezzati molto, così come la possibilità di toccare con mano le nostre fibre più utilizzate come lana merino extrafine, super kid mohair, baby alpaca, cammello, e cashmere e seta, la cui eccellenza è stata amplificata dalla scelta di collocarli nelle vetrine. Come se fossero opere d’arte”, racconta Luca Sapellani, Sales Manager Hand Knitting di Lana Gatto. “Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione, un utile motore per dare ulteriore impulso alla distribuzione mondiale dei nostri prodotti”, conclude Sapellani.
Lana Gatto è un marchio gestito da Tollegno dal 1904 ed è il più antico marchio di aguglieria al mondo. In passato il marchio si concentrava principalmente sulle vendite domestiche, ma è stata presa la decisione di promuovere i prodotti anche all’estero. Per questo è diventato molto importante esporre alla fiera H+H di Colonia.
L’export rappresenta circa il 75% del totale delle vendite. Attualmente Lana Gatto vende i suoi prodotti a negozi di filati (principalmente in Italia) e a distributori (soprattutto all’estero).