Un evergreen della moda capace di rinnovarsi collezione dopo collezione. Uno stile unico non più circoscritto alla sola stagione estiva. Una tecnica che conquista anche le giovanissime. Come non farsi venire la passione crochet? Con questa lavorazione manuale potrai creare capi, accessori e complementi super fashion.
Lana Gatto dedica alcuni post a questa tecnica, unendo la spiegazione dei punti a piccoli progetti creati ad hoc. Partiamo, intanto, con un ripasso dell’ABC, utile per chi si avvicina per la prima volta alla pratica e per chi la riprende dopo una lunga pausa. I passaggi sono spiegati in modo semplice e accompagnati da brevi video.
Passione crochet, dalla catenella alla maglia alta
Non ci sono regole particolari su come tenere l’uncinetto o il filo… è possibile tenere l’uncinetto come un coltello oppure come una penna. È importante scegliere il metodo più comodo per lavorare più agevolmente.
Catenella di avvio, la base per tutti i lavori!
Iniziamo realizzando un nodo scorsoio: lasciando un tratto di filo libero, avvolgiamo il filo attorno all’indice e al medio della mano sinistra, formando così un anello. Inseriamo dunque l’uncinetto nell’anello, agganciamo il filo proveniente dal gomitolo e facciamolo passare attraverso, quindi tiriamo entrambi i fili per fissare il nodo e stringere l’anello.
Ora gettiamo il filo sull’uncinetto e facciamolo passare attraverso il nodo scorsoio presente sull’uncinetto, lavorando così la 1ª catenella. Gettiamo ancora il filo sull’uncinetto e facciamolo passare attraverso la maglia appena formata: abbiamo lavorato così la 2ª catenella. Ripetendo sempre l’ultimo movimento, lavoriamo le catenelle necessarie.
Il davanti della catenella si presenta piatto mentre sul rovescio si forma una linea di punti orizzontali. Il conteggio delle catenelle avviene solitamente sul davanti: contiamo le V iniziando da quella vicina all’uncinetto (l’anello sull’uncinetto non si conta) e terminiamo con quella vicino al nodo. All’inizio di ogni riga, è necessario lavorare le “catenelle per voltare” in modo da portare l’uncinetto all’altezza corretta per la riga successiva. Il numero di catenelle varia in base al punto in lavorazione (ad esempio per la maglia bassa è necessaria 1 catenella mentre per la maglia alta 3 catenelle).
Lavorare 1 maglia bassa
Eseguiamo la catenella di base, calcolando anche quella iniziale. Contiamo 2 catenelle dall’uncinetto e, in questa 2ª catenella, puntiamo l’uncinetto, gettiamo il filo sull’uncinetto e facciamolo passare attraverso la catenella: sull’uncinetto abbiamo così 2 asole. Gettiamo ancora il filo sull’uncinetto e facciamolo passare attraverso le 2 asole presenti sull’uncinetto, chiudendo così la maglia bassa. Puntiamo l’uncinetto nella catenella seguente e ripetiamo i movimenti per tutta la riga.
Se vogliamo ottenere, invece, la maglia bassissima, puntiamo l’uncinetto nella catenella, gettiamo il filo sull’uncinetto e facciamolo passare attraverso la catenella e la maglia sull’uncinetto, chiudendo così la maglia in un solo passaggio. La maglia bassissima è utile per chiudere le lavorazioni in tondo o nell’unione tra due parti.
Lavorare 1 maglia alta
Lavoriamo le 3 catenelle iniziali della riga, che sostituiscono la 1ª maglia alta. Gettiamo il filo sull’uncinetto, puntiamolo nella 2ª maglia, gettiamo di nuovo il filo e facciamolo passare attraverso la maglia. Ora, gettiamo il filo sull’uncinetto e facciamolo passare attraverso le prime 2 asole. Poi, gettiamo ancora il filo e facciamolo passare attraverso le ultime 2 asole presenti sull’uncinetto, chiudendo così la maglia alta. Per proseguire, gettiamo il filo sull’uncinetto, puntiamolo nella maglia seguente e ripetiamo i movimenti per tutta la riga.
Ecco come si presenta il lavoro dopo aver lavorato la 1ª riga a maglia bassa e la 2ª riga a maglia alta.
Se vogliamo ottenere invece la mezza maglia alta, dopo aver estratto il filo dalla maglia di base, gettiamo il filo sull’uncinetto e facciamolo passare attraverso le 3 asole sull’uncinetto, chiudendo così la maglia in un solo passaggio. Questa è una lavorazione intermedia tra la maglia bassa e la maglia alta,
Chiudere il lavoro
A fine lavoro bisogna sempre chiudere l’ultima maglia. Facciamo così: tagliamo il filo, lasciando una lunga gugliata. Allunghiamo poi l’anello che abbiamo sull’uncinetto, inseriamo il filo all’interno e tiriamolo, chiudendo così l’anello.
I video dell’ABC dell’uncinetto sono realizzati da:
Barbara Mazzi ed Elisa Mezzani di Filofilò – Merceria Creativa
Piazza IV Novembre, 10 – Villafranca di Verona (VR)