Nelle limpide notti d’inverno gli occhi guardano in su per cercare le stelle più brillanti delle costellazioni. La volta celeste incanta da sempre e stimola l’immaginazione. I nuovi filati Limited Edition usano tutti gli accorgimenti e le fibre più pregiate per catturare quella luce naturale, illuminando così anche gli outfit più sobri.
Dal 15 marzo, su @lanagattofficial e su questa pagina, osserverai i look scintillanti creati dai gomitoli Mizar, Polaris e Vega. In più, preparati a scoprire lo special guest Baby Alpaca 70, la novità 2021 della collezione Luxury.
Segui le esclusive “strade del cosmo” Lana Gatto!
18 marzo. Special guest Baby Alpaca 70 – Eleganza Luxury
La “lana degli dei”. Era così che gli Inca chiamavano la pregiata fibra naturale ricavata dal vello degli alpaca, una tipo di camelide che avevano imparato ad addomesticare. Solo l’imperatore, la sua famiglia e i personaggi di spicco della corte, infatti, potevano indossare capi fatti con questa materia prima.
Tra le tante qualità che rendono preziosa questa fibra c’è l’incredibile varietà di colori naturali disponibili, dal bianco a tutta la gamma dei marroni fino al carbone. La lana ricavata dalla prima tosatura dei piccoli di Alpaca è ancora più preziosa, perché più fine e brillante. Da sole o combinate con altre fibre, Alpaca e Baby Alpaca sono molto richieste dalle grandi maison e dall’industria tessile, ma anche da filatori e tessitori artigianali, per realizzare prodotti di lusso.
E la collezione Luxury Lana Gatto non poteva che arricchirsi con la new entry Baby Alpaca 70: una felice combinazione di Baby Alpaca al 70% e Lana Vergine al 30%. I capi tricottati con questo filato risultano eleganti e conservano le caratteristiche della fibra di base: sono soffici e leggeri, lucidi e setosi, resistenti, confortevoli sia ad alte sia a basse temperature.
17 marzo. Sulla scia di Vega – Una nuvola di luce multicolore
Prima di lasciare le strade del cosmo fermiamoci ad ammirare Vega, la stella più splendente della costellazione della Lira e la quinta dell’intera volta celeste. Molto vicina alla Terra e facilmente visibile a occhio nudo, ha un primato: è la prima stella, dopo il Sole, ad essere stata fotografata.
Il filato Vega, come il suo corrispettivo astronomico, risplende grazie alle numerosissime piccole paillettes inserite su un’anima di poliammide e poliestere. Le cromie si combinano così: paillettes oro o argento su filo a tinta unita, micro paillettes multicolore su filo stampato. Avvolgiti in una luccicante nuvola di luce!
16 marzo. Sulla scia di Polaris – La seduzione della sera
Proseguiamo il cammino astronomico e lasciamoci sedurre dalla bellezza misteriosa di Polaris, la stella più brillante della costellazione dell’Orsa Minore. Per secoli, i navigatori del passato hanno guardato il cielo e cercato la sua luce per trovare la giusta direzione nell’oscurità. Da sempre affascina gli astronomi, che non sono ancora riusciti a definire le esatte grandezza e distanza.
Luce, seduzione e fascino sono le tracce che questo astro lascia nel filato Polaris. Brillanti e copiose paillettes a goccia si posano infatti tra la pregiata Alpaca Superfine, una piccola percentuale di lana e tre fibre sintetiche. Sei pronta per accendere i tuoi look da sera invernali?
15 marzo. Sulla scia di Mizar – Un’accoppiata stellare
Iniziamo ad avventurarci sulle strade del cosmo e volgiamo gli occhi verso l’astro centrale del timone del Grande Carro, il gruppo che riunisce le 7 stelle più luminose della costellazione dell’Orsa Maggiore. Mizar forma con la sua compagna Alcor una stella doppia, la prima del genere ad essere stata scoperta. La brillantezza di questa coppia è visibile a occhio nudo.
Anche il filato Mizar nasce nel segno del doppio. Due sono infatti le fibre che lo compongono, viscosa e poliammide. E due sono gli effetti prodotti dalla particolare lavorazione, un’alternanza di filo lineare e piccole perle di filo tono su tono. La sua bellezza si esalta affiancando un secondo filato: vale la pena provare le accoppiate Mizar+Lana e Mizar+Mohair!