Zucche ai ferri, decoriamo la casa per Halloween

share...

La notte più paurosa dell’anno è alle porte. In attesa di celebrarla, prepariamo insieme delle morbidissime zucche ai ferri, immancabili per una festa di Halloween che si rispetti. Faranno una bella scena con le altre decorazioni per la casa – ragnatele, pipistrelli, scheletri, ghirlande, streghe e maghetti – e con i dolcetti a tema da sfornare. Partiamo?

Zucche ai ferri per Halloween – Cosa ci serve

Prima di tutto riuniamo l’occorrente. Per realizzare 1 zucca in ogni dimensione abbiamo bisogno di:

zucche ai ferri

 

Filato Calicò di cui 1 gomitolo da g 50 arancione e 1 gomitolo marrone
Ferri circolari n. 4 con cavo di cm 25
Uncinetto n. 3,00
Ovatta per imbottire
Segnamaglie
Ago da lana


E ora? Iniziamo a lavorare le nostre zucche!

Preparato il materiale, ci manca solo il riepilogo delle tecniche e siamo pronti. I punti che useremo sono: maglia rasata in tondo con i ferri circolari; catenella, maglia bassissima e maglia bassa per l’uncinetto. La spiegazione che segue è accompagnata da step fotografici: la zucca lavorata nell’esempio è quella piccola, ma i passaggi sono utili per tutte e 3 le dimensioni.

Parte 1 | Eseguiamo le zucche con i ferri circolari

Zucca grande: con i ferri circolari e l’arancione avviare 70 m. + 1 e iniziare il 1° giro con 1 accavallata per chiudere il lavoro in tondo (lavorare a diritto la 1ª m. del giro, quindi accavallare l’ultima m. sulla m. lavorata). Mettere un segnamaglie prima dell’accavallata per indicare l’inizio del giro e lavorare a maglia rasata per 50 giri (tutti i giri a diritto). Lasciare le m. in sospeso e tagliare il filo, lasciando una lunga gugliata. Passare la gugliata nelle m., sfilandole così dai ferri circolari. Stringere il lavoro, tirando il filo, poi fissarlo.

Zucca media: si lavora come quella grande avviando 45 m. + 1 e lavorando 23 giri a maglia rasata.

Zucca piccola: come quella grande avviando 40 m. + 1 e lavorando 30 giri a maglia rasata.

Parte 2 | Lavoriamo i piccioli con l’uncinetto

Picciolo grande: con l’uncinetto e il marrone eseguire un anello magico: avvolgere 2 volte il filo sull’indice, inserire l’uncinetto nell’anello, prendendo entrambi i fili, e lavorare 6 m. basse, poi chiudere il giro con 1 m. bassissima. Proseguire a maglia bassa per 8 giri.
Giro seguente: 2 m. basse, (2 catenelle, poi lavorare 1 m. bassa nella 2ª catenella e 1 m. bassissima nella m. bassa del giro) per 3 volte.
Rompere e affrancare il filo.

Picciolo medio: con l’uncinetto e il marrone avviare 4 catenelle e lavorare a maglia bassa per 4 righe. Piegare in altezza il rettangolo ottenuto e cucire i lati lunghi.

Picciolo piccolo: si lavora come quello medio, avviando 3 catenelle e lavorando 3 righe a m. bassa.

Parte 3 | Componiamo le nostre zucche

Imbottire bene le zucche con l’ovatta. Infilare l’ago con una gugliata di filo arancione e raccogliere le m. dell’inizio lungo il ferro di avvio. Tirare il filo per stringere il lavoro.

A questo punto, procedendo dall’alto verso il basso e poi in senso inverso, passare con l’ago all’interno della zucca e poi all’esterno, in modo da dividere con il filo la zucca grande in 6 parti e le zucche media e piccola in 4 parti: durante questi passaggi tirare il filo delicatamente.

Completare ogni zucca con il picciolo, fissato sulla parte superiore.

 

Ideazione, lavorazione e step fotografici a cura di:
Barbara Mazzi ed Elisa Mezzani di Filofilò – Merceria Creativa
Piazza IV Novembre, 10 – Villafranca di Verona (VR)