Idee crochet con gli avanzi di cotone e lino – Righe e colore

share...

Quante volte, terminato un lavoro ai ferri o all’uncinetto, ti sei detta: “Questo filato avanzato lo metto da parte, prima o poi troverò l’idea giusta per riutilizzarlo”. Bene, quel momento è arrivato! Abbiamo preparato, infatti, una selezione di allegre idee crochet ispirate alle fantasie a righe. I progettifacili, divertenti e in parte accompagnati da brevi video – sono stati realizzati con i nostri filati Milo e Fresh, rispettivamente 100% cotone e 100% lino. Non ti resta che scegliere la sequenza dei colori, aggiungere gli strumenti e i pochi materiali che mancano e… iniziare a creare!

Borse e accessori, indispensabili idee crochet da portare sempre con te!

I progetti sono 5 pratici accessori lavorati all’uncinetto, indispensabili per la stagione in corso: portacellulare e porta tablet; una shopper coordinata alla bustina porta-tutto-quello-che-serve; e una borsa a mano. Per realizzarli, bastano avanzi di cotone nei colori desiderati, un uncinetto, dei segnamaglie, dei bottoncini automatici, un moschettone, una cerniera in tinta e in misura, due manici in bamboo, della teletta rigida e un ago da lana!

 

Righe crochet per proteggere i nostri dispositivi digitali

PORTACELLULARE. È realizzato con il filato Milo e l’uncinetto n. 3,50. Misura circa cm 9 di larghezza e cm 15 di altezza; il listino di chiusura misura cm 6 x 6.

Avviare 17 catenelle e, partendo dalla 2ª catenella dall’uncinetto, lavorare maglia bassa sui due lati della catenella di avvio, lavorando 3 m. basse nelle catenelle ai lati, come mostrato nei 2 video successivi (usare un segnamaglie per indicare l’inizio/la fine di ogni giro).

 

Proseguire a maglia bassa a spirale per 40 giri, aumentando 3 m. ai lati nel giro successivo e cambiando colore ogni 4 e 5 giri.

Per il listino di chiusura, proseguire sulle 12 m. centrali per 15 righe. Rifinire il listino di chiusura e l’apertura del portacellulare con 1 giro a maglia bassa. Fissare i fili e applicare il bottoncino automatico.

PORTA TABLET. È realizzato con il filato Milo e l’uncinetto n. 3,50. Misura circa cm 19 di larghezza e cm 24 di altezza; il listino di chiusura misura cm 8,5 x 12.

Avviare 43 catenelle e, partendo dalla 2ª catenella dall’uncinetto, lavorare maglia bassa sui due lati della catenella di avvio, lavorando 3 m. basse nelle catenelle ai lati. Proseguire a maglia bassa a spirale per 68 giri, aumentando 3 m. ai lati del giro successivo e cambiando colore ogni 6 e 7 giri. Per il listino di chiusura, proseguire sulle 28 m. centrali per 22 righe. Rifinire il listino di chiusura e l’apertura del porta tablet con 1 giro a maglia bassa. Fissare i fili. Applicare 2 bottoncini automatici.

La shopper e la bustina, righe crochet facili facili

Sono realizzate con il filato Fresh e l’uncinetto n. 3,00.

idee crochet

SHOPPER. Misura circa cm 32 di larghezza e cm 24 di altezza; le tracolle misurano cm 5 x 50.

Avviare 31 catenelle e, partendo dalla 2ª catenella dall’uncinetto, lavorare maglia bassa sui due lati della catenella di avvio, lavorando 3 m. basse nelle catenelle ai lati (= 64 m. basse). Proseguire in tondo a maglia bassa, chiudendo ogni giro con 1 m. bassissima, aumentando ai lati 3 m. (= 6 m. a ogni giro) per 14 giri (= 148 m. basse) e cambiando colore ogni 3 giri. Eseguiti 76 giri, dividere le m. per le tracolle. Lavorare 34 m. basse per la tracolla destra, avviare 100 catenelle, saltare 40 m., lavorare 34 m. basse per la tracolla sinistra, avviare 100 catenelle, saltare 40 m. e chiudere in tondo con 1 m. bassissima. Lavorare per 15 giri. Fissare i fili.

BUSTINA. Misura cm 23 di larghezza e cm 14,5 di altezza.

Iniziare dalla cerniera, creando una base a punto catenella con l’ago.

 

Proseguire su un lato della cerniera lavorando 30 m. bassissime, 3 catenelle, quindi sull’altro lato della cerniera lavorare altre 30 m. bassissime, 3 catenelle e chiudere in tondo con 1 m. bassissima.

 

Nel giro seguente lavorare * 2 m. basse nella m. seguente, 1 m. bassa nella m. seguente *, ripetere da * a * lungo tutto il primo lato, in corrispondenza delle 3 catenelle lavorare 5 m. basse, poi ripetere da * a * sull’altro lato e lavorare 5 m. basse nelle 3 catenelle. Chiudere con 1 m. bassissima.

 

Proseguire a maglia bassa in tondo per 45 giri, cambiando colore ogni 3 giri.

 

Al termine eseguire la cucitura alla base e fissare i fili. Lavorare una catenella attorno al foro del cursore della cerniera, poi agganciare il moschettone.

La borsa a mano, righe e onde per l’estate

È realizzata con il filato Milo e l’uncinetto n. 2,50. Misura circa cm 30 di larghezza e cm 21 di larghezza come base e cm 35 di altezza finita.

Con il 1° colore avviare 38 catenelle e, partendo dalla 5ª catenella dall’uncinetto, lavorare 33 m. alte, 7 m. alte nell’ultima catenella, poi proseguire sull’altro lato delle catenelle di avvio e lavorare 34 m. alte, 7 m. alte nell’ultima catenella e chiudere il 1° giro con 1 m. bassissima nella 3ª catenella iniziale. Proseguire a m. alta in tondo per 9 giri (iniziare ogni giro con 3 catenelle che sostituiscono la 1ª m. alta e terminare ogni giro con 1 m. bassissima), lavorando nel 2° giro 7 m. alte in corrispondenza della 2ª e della 6ª m. alta di ciascun gruppo del 1° giro.
Nel 3° giro lavorare 7 m. alte in corrispondenza della m. centrale dei 4 gruppi formatisi nel 2° giro.
Nel 4°, 5° e 6° giro lavorare 5 m. alte in corrispondenza della m. centrale di ciascuno dei 4 gruppi sottostanti.
Nel 7°, 8° e 9° giro lavorare 3 m. alte in corrispondenza della m. centrale di ciascuno dei 4 gruppi sottostanti (= 202 m. alte).
Lavorare 1 giro a m. alta in costa dietro su tutte le m., aumentando 2 m. (= 204 m. alte), poi proseguire a punto onde.
1° giro: a m. bassa.
2° giro: nella m. seguente lavorare 3 m. alte chiuse insieme (la 1ª m. alta è sempre sostituita da 3 catenelle), saltare 2 m., nella m. seguente lavorare 3 m. alte, saltare 2 m., * nella m. seguente lavorare 3 m. alte, 3 catenelle e 3 m. alte, saltare 2 m., nella m. seguente lavorare 3 m. alte, saltare 2 m., nella m. seguente lavorare 3 m. alte chiuse insieme, saltare 4 m. **, nella m. seguente lavorare 3 m. alte chiuse insieme, saltare 2 m., nella m. seguente lavorare 3 m. alte, saltare 2 m. *, ripetere da * a * per tutto il giro, ma terminare l’ultima ripetizione al **. Chiudere questo e i giri seguenti con 1 m. bassissima.
3° giro: con m. bassissime raggiungere lo spazio fra i 2 gruppi di m. seguenti e lavorare 3 m. alte chiuse insieme, nello spazio seguente lavorare 3 m. alte, * nell’arco di 3 catenelle seguente lavorare 3 m. alte, 3 catenelle e 3 m. alte, fra i 2 gruppi seguenti lavorare 3 m. alte e fra i 2 gruppi seguenti 3 m. alte chiuse insieme **, saltare lo spazio dei 2 gruppi seguenti, poi fra i 2 gruppi seguenti lavorare 3 m. alte chiuse insieme e fra i 2 gruppi seguenti 3 m. alte *, ripetere da * a * per tutto il giro, ma terminare l’ultima ripetizione al **.
4° giro: a m. bassa, lavorando 1 m. bassa su ogni m. e catenella sottostante.
5° e 6° giro: con m. bassissime raggiungere la 2ª m. bassa, 1 m. alta in ciascuna delle 7 m. seguenti, * nella m. bassa centrale lavorare 3 m. alte, 1 m. alta in ciascuna delle 7 m. seguenti **, saltare 2 m. basse, 1 m. alta in ciascuna delle 7 m. seguenti *, ripetere da * a * per tutto il giro e terminare l’ultima ripetizione al **.
Ripetere i 6 giri che formano il punto per 7 volte, cambiando ogni volta il colore e, durante il 6° giro dell’ultima ripetizione, inglobare i manici. Per il bordo, proseguire poi a m. bassa a spirale per cm 4. Smettere la lavorazione, rompere e affrancare i fili.  Fissare la teletta all’interno della borsa, quindi piegare il bordo sulla teletta.

I progetti presentati sono stati realizzati da:

Portacellulare, porta tablet, shopping bag e bustina
Alessandra Gueli di Punto dopo Punto
Via Ettore Ponti, 21    Milano  – Italia

Borsa a mano
Barbara Mazzi ed Elisa Mezzani di Filofilò – Merceria Creativa
Piazza IV Novembre, 10 – Villafranca di Verona (VR)  – Italia