La coperta nuvola, lavorata con il soffice Mohair Royal, è quasi al completo. Abbiamo pubblicato i primi 4 punti pizzo ai ferri, con campanelle/zig zag e rombi/pigne.
Adesso arrivano altri 2 motivi, lavorati in antracite n. 5521, che formano diagonali e colonne traforate. Ogni motivo misura sempre cm 15 x 15 circa. Possiamo poi lavorare più motivi combinati e confezionare il nostro progetto!
Diagonali traforate, spiegazione e schema
Con i ferri n. 5 e il filato messo doppio (prendere il filo esterno e interno del gomitolo e lavorarli insieme) avviare 34 m. e lavorare seguendo queste indicazioni e lo schema:
1° ferro: 2 m. di vivagno da lavorare a diritto, * 4 m. rovesce, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 2 m. diritte, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 1 m. diritta ritorta, 4 m. rovesce *, ripetere da * a * 2 volte e terminare con 2 m. di vivagno.
2° ferro: 2 m. di vivagno, 4 m. diritte, 7 m. rovesce, 8 m. diritte, 7 m. rovesce, 4 m. diritte, 2 m. di vivagno.
3° ferro: 2 m. di vivagno, * 3 m. rovesce, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 2 m. diritte, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 1 m. diritta, 1 gettato, 1 accavallata semplice, 3 m. rovesce *, ripetere da * a * 2 volte e terminare con 2 m. di vivagno.
4° ferro: 2 m. di vivagno, 3 m. diritte, 9 m. rovesce, 6 m. diritte, 9 m. rovesce, 3 m. diritte, 2 m. di vivagno.
5° ferro: 2 m. di vivagno, * 2 m. rovesce, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 2 m. diritte, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 3 m. diritte, 1 gettato, 1 accavallata semplice, 2 m. rovesce *, ripetere da * a * 2 volte e terminare con 2 m. di vivagno.
6° ferro: 2 m. di vivagno, 2 m. diritte, 11 m. rovesce, 4 m. diritte, 11 m. rovesce, 2 m. diritte, 2 m. di vivagno.
7° ferro: 2 m. di vivagno, * 1 m. rovescia, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 2 m. diritte, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 1 m. diritta, 1 gettato, 1 accavallata semplice, 2 m. diritte, 1 gettato, 1 accavallata semplice, 1 m. rovescia *, ripetere da * a * 2 volte e terminare con 2 m. di vivagno.
8° ferro: 2 m. di vivagno, 1 m. diritta, 13 m. rovesce, 2 m. diritte, 13 m. rovesce, 1 m. diritta, 2 m. di vivagno.
9° ferro: 2 m. di vivagno, * 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 2 m. diritte, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 3 m. diritte, 1 gettato, 1 accavallata semplice, 2 m. diritte, 1 gettato, 1 accavallata semplice *, ripetere da * a * 2 volte e terminare con 2 m. di vivagno.
10° ferro: 2 m. di vivagno, 30 m. rovesce, 2 m. di vivagno.
11° ferro: 2 m. di vivagno, * 2 m. rovesce, 1 gettato, 1 accavallata semplice, 3 m. diritte, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 2 m. diritte, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 2 m. rovesce *, ripetere da * a * 2 volte e terminare con 2 m. di vivagno.
12° ferro: 2 m. di vivagno, 2 m. diritte, 11 m. rovesce, 4 m. diritte, 11 m. rovesce, 2 m. diritte, 2 m. di vivagno.
13° ferro: 2 m. di vivagno, * 3 m. rovesce, 1 gettato, 1 accavallata semplice, 1 m. diritta, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 2 m. diritte, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 3 m. rovesce *, ripetere da * a * 2 volte e terminare con 2 m. di vivagno.
14° ferro: 2 m. di vivagno, 3 m. diritte, 9 m. rovesce, 6 m. diritte, 9 m. rovesce, 3 m. diritte, 2 m. di vivagno.
15° ferro: 2 m. di vivagno, * 4 m. rovesce, 1 gettato, 1 accavallata doppia, 1 gettato, 2 m. diritte, 2 m. insieme a diritto, 1 gettato, 4 m. rovesce *, ripetere da * a * 2 volte e terminare con 2 m. di vivagno.
16° ferro: 2 m. di vivagno, 4 m. diritte, 7 m. rovesce, 8 m. diritte, 7 m. rovesce, 4 m. diritte, 2 m. di vivagno.
Dal 17° al 32° ferro: ripetere dal 1° al 16° ferro.
33° ferro: 34 m. diritte.
Intrecciare le m. e conservare il motivo realizzato.
Scarica lo schema diagonali traforate in formato pdf
Colonne traforate, spiegazione e schema
Con i ferri n. 5 e il filato messo doppio (prendere il filo esterno e interno del gomitolo e lavorarli insieme) avviare 34 m. e lavorare seguendo queste indicazioni e lo schema:
1° ferro: 2 m. di vivagno da lavorare a diritto, * 3 m. rovesce, 1 gettato, 2 m. insieme a diritto, 2 m. diritte, 1 accavallata semplice, 1 gettato *, ripetere da * a * 3 volte e terminare con 3 m. rovesce e 2 m. di vivagno.
2° ferro: 2 m. di vivagno, * 3 m. diritte, 6 m. rovesce *, ripetere da * a * 3 volte e terminare con 3 m. diritte e 2 m. di vivagno.
3° ferro: 2 m. di vivagno, * 3 m. rovesce, 1 m. diritta, 1 gettato, 2 m. insieme a diritto, 1 accavallata semplice, 1 gettato, 1 m. diritta *, ripetere da * a * 3 volte e terminare con 3 m. rovesce e 2 m. di vivagno.
4° ferro: 2 m. di vivagno, * 3 m. diritte, 6 m. rovesce *, ripetere da * a * 3 volte e terminare con 3 m. diritte e 2 m. di vivagno.
Dal 5° al 32° ferro: ripetere altre 7 volte dal 1° al 4° ferro.
33° ferro: 34 m. diritte.
Intrecciare le m. e conservare il motivo realizzato.
Scarica lo schema colonne traforate in formato pdf
I foto tutorial per aumenti/diminuzioni e maglia ritorta
Ecco i foto tutorial delle tecniche utilizzate per aumenti/diminuzioni e maglia diritta ritorta. Per maggior chiarezza i passaggi sono stati eseguiti con un filo, sempre utilizzato doppio, ma di spessore maggiore.
TUTORIAL 1
2 MAGLIE INSIEME A DIRITTO
Puntare contemporaneamente il ferro destro nelle prime 2 maglie del ferro sinistro…
… e lavorarle insieme a diritto.
Si ottiene 1 diminuzione verso destra.
TUTORIAL 2
GETTATO PRIMA DELLA MAGLIA DIRITTA
Gettare il filo sul ferro, dal dietro verso il davanti, riportando il filo sul dietro pronto per lavorare la maglia diritta (= 1 aumento).
TUTORIAL 3
1 MAGLIA DIRITTA RITORTA
Puntare il ferro destro nel filo posteriore della maglia sul ferro sinistro e lavorare la maglia diritta.
TUTORIAL 4
1 ACCAVALLATA SEMPLICE
Passare 1 maglia a diritto dal ferro destro al ferro sinistro senza lavorarla, tenendo il filo sul dietro,
lavorare 1 maglia diritta,
poi accavallare la maglia passata sulla maglia diritta.
Si ottiene 1 diminuzione verso sinistra.
TUTORIAL 5
GETTATO PRIMA DELLA MAGLIA ROVESCIA
Portare il filo sul davanti, avvolgere il filo sul ferro, riportando il filo sul davanti pronto per lavorare la maglia rovescia (= 1 aumento).
TUTORIAL 6
1 ACCAVALLATA DOPPIA
Passare 1 maglia a diritto dal ferro destro al ferro sinistro senza lavorarla, tenendo il filo sul dietro…
… lavorare 2 maglie insieme a diritto,
poi accavallare la maglia passata sulla maglia ottenuta.
Si ottiene 1 doppia diminuzione verso sinistra.
E ora… la coperta!
I 6 motivi sono terminati. Per ottenere una coperta di circa cm 60 x 90 occorrono 24 motivi. Ispirandosi alle composizioni date, oppure liberando la propria fantasia, lavorare i motivi necessari. Per i motivi che verranno usati come 1ª fila superiore della coperta, terminare lavorando il 33° e 34° ferro a diritto, quindi intrecciare le maglie. Si formerà una rifinitura come nei motivi della 1ª fila inferiore.
Una volta lavorati i motivi necessari, bisogna portarli tutti alla stessa misura con la messa in forma. Per prima cosa fissare tutti i fili, in modo nascosto tra le maglie. Stendere ciascun motivo su una superficie piana ricoperta con un panno da stiro e puntare tutt’attorno gli spilli, rispettando le dimensioni. Coprire il motivo con un telo pulito, leggermente umido. Togliere gli spilli solo quando il telo e il motivo saranno perfettamente asciutti.
Consiglio: perché risultino perfettamente uguali, sovrapporre i motivi, disponendoli a 3 a 3.
A questo punto, unire tutti i motivi con l’ago, prendendo le maglie di margine di ciascun motivo, seguendo la composizione preferita e utilizzando il colore predominante della fila.
La coperta è ora finita!